- Home
- La Ricetta del Flat White
La Ricetta del Flat White
Scritto da Giulia
Se sei un appassionato di caffè Arabica e vuoi provare qualcosa di diverso dal latte macchiato e cappuccino, questa bevanda fa per te! Espresso e schiuma di latte si incontrano nel Flat White: una bevanda spesso poco conosciuta, ma decisamente deliziosa.
Cos’è un Flat White?
Le origini del Flat White sono abbastanza vaghe. Questa bevanda sarebbe nata in Australia negli anni ’80. Tuttavia, la Nuova Zelanda rivendica l’invenzione del Flat White. Il mistero resta quindi irrisolto.
Il significato però non cambia: “flat” significa “piatto” o “sottile” e “white” significa “bianco”. Queste due parole fanno riferimento al latte (ben lavorato) che caratterizza questa bevanda.
Il Flat White contiene quindi uno o due shot di espresso, accompagnati da latte e micro-schiuma di latte.
Può essere facilmente confuso con il caffè latte, il caffè al latte o il cappuccino. Tuttavia, il sapore dell’espresso è più intenso e marcato in questa bevanda.
Ma vediamo insieme le differenza tra queste bevande!
Come servire il Flat White
Servire un Flat White nel modo giusto è fondamentale per esaltarne il sapore e l’aspetto. Tradizionalmente, il Flat White viene versato in una tazza di ceramica o porcellana di dimensioni medio-piccole, generalmente tra i 150 e i 180 ml, per mantenere la giusta proporzione tra espresso, latte e micro-schiuma. La tazza permette di conservare il calore e favorisce un’esperienza di gusto equilibrata.
Per prepararlo, si parte da uno o due shot di espresso, ai quali si aggiunge latte caldo, perfettamente montato per creare una micro-schiuma liscia e vellutata, priva di bolle d’aria grandi. La micro-schiuma deve ricoprire la superficie con uno strato sottile e uniforme, conferendo al Flat White la sua caratteristica cremosità senza eccessiva leggerezza o spumosità.
Quando si versa il latte sull’espresso, è importante farlo lentamente, in modo da amalgamare bene i sapori e ottenere, se si è abili, anche una decorazione artistica chiamata latte art. Il Flat White si gusta caldo, preferibilmente appena preparato, per apprezzare al meglio la delicatezza della micro-schiuma e l’intensità dell’espresso. È una bevanda perfetta per chi ama un caffè cremoso ma con un gusto deciso e avvolgente.
La differenza tra Cappuccino e Flat White
La differenza principale tra Cappuccino e Flat White riguarda la quantità e la consistenza della schiuma di latte, oltre all’intensità del sapore del caffè.
Il Cappuccino è una bevanda classica composta da un terzo di espresso, un terzo di latte caldo e un terzo di schiuma di latte densa e soffice, molto corposa e voluminosa. Questa schiuma, spesso arricchita con una spolverata di cacao o cannella, dona alla bevanda una texture cremosa e un gusto delicato, perfetto per chi ama un caffè morbido e avvolgente.
Il Flat White si distingue per una micro-schiuma di latte molto più sottile e vellutata rispetto a quella del cappuccino. Contiene uno o due shot di espresso con latte caldo e una pellicola sottilissima di schiuma, che lascia risaltare maggiormente il sapore deciso e intenso del caffè. Questo rende il flat white una bevanda più cremosa e meno spumosa rispetto al cappuccino, ideale per chi preferisce gustare un espresso arricchito da una lieve morbidezza del latte, senza perdere la sua forza aromatica. In sintesi, se il Cappuccino è una coccola soffice e dolce, il Flat White è un equilibrio raffinato tra cremosità e intensità.
La differenza tra Latte Macchiato e Flat White
La differenza tra Flat White e Latte Macchiato riguarda principalmente la proporzione tra caffè e latte, nonché il modo in cui vengono preparati e serviti. Il Flat White è una bevanda in cui il latte caldo, la micro-schiuma e il caffè sono tutti e tre equamente protagonisti. Questa schiuma sottile permette al sapore intenso dell’espresso di emergere, mentre il latte rende la bevanda cremosa e morbida. Il Flat White viene solitamente servito in una tazza di ceramica di dimensioni medio-piccole, favorendo un’esperienza di gusto concentrata e bilanciata.
Il Latte Macchiato, invece, è composto principalmente da latte caldo con una quantità molto inferiore di espresso “che macchia” il latte. In questo caso, la schiuma di latte è più abbondante e soffice, e la bevanda viene spesso servita in un bicchiere alto di vetro per mostrare i diversi strati di latte, schiuma e caffè. Il Latte Macchiato ha un sapore più dolce e delicato rispetto al Flat White, ed è preferito da chi ama il latte più protagonista rispetto al caffè. In sintesi, il Flat White è un espresso “allungato” con latte e micro-schiuma, mentre il Latte Macchiato è latte caldo “macchiato” da una piccola quantità di caffè, con una struttura a strati ben definita.
Come preparare un Flat White con una macchina per caffè a chicchi?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Come preparare un Flat White con una macchina per espresso manuale?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Il consiglio di MaxiCoffee per un tocco più goloso
Per questa ricetta, puoi utilizzare del latte intero pastorizzato: ti aiuterà a conferire dolcezza naturale e una consistenza cremosa e avvolgente al tuo Flat White.
Shopping list
Trova il caffè per la tua ricetta
Come creare un Flat White Freddo, perfetto per l’estate
Il Flat White freddo è la versione estiva e rinfrescante del celebre caffè australiano. A differenza della preparazione classica servita calda, questa variante si basa su uno o due shot di espresso raffreddati, versati su ghiaccio, a cui si aggiunge latte freddo montato leggermente per ottenere una micro-schiuma morbida anche a basse temperature. Il risultato è una bevanda cremosa e intensa, con il gusto deciso del caffè che resta protagonista, ma con una freschezza ideale per le giornate più calde. Servito in un bicchiere trasparente, magari con qualche cubetto di ghiaccio in più, il Flat White freddo conquista per il suo equilibrio tra cremosità e leggerezza, senza diventare troppo dolce o pesante.
Ora sapete come preparare facilmente e velocemente la ricetta del Flat White. Non esitate a dare un’occhiata agli altri nostri articoli per scoprire ricette invernali o più estive. Esiste un’infinità di caffè da gustare!
Scopri le nostre altre ricette e articoli