Perfetto per le calde giornate estive, il caffè shakerato è una bevanda rinfrescante tipicamente italiana. Facile da preparare e gustoso, questo cocktail freddo a base di espresso è un tipo di caffè perfetto per i mesi caldi. Scopri la ricetta del caffè shakerato da preparare in casa.
Lo shakerato è una bevanda fredda preparata con espresso, cubetti di ghiaccio e talvolta un po’ di zucchero o sciroppo. Il tutto viene energicamente shakerato fino a ottenere una schiuma leggera e cremosa, segno distintivo di questa bevanda unica.
Generalmente servito in un bicchiere da cocktail, lo shakerato unisce la potenza dell’espresso a una consistenza vellutata e a una temperatura glaciale. Ideale per un momento di relax o una pausa sofisticata, questo cocktail è uno dei più gustosi caffè estivi.
Le origini del Caffè Shakerato: il caffè freddo italiano
Nato in Italia, lo shakerato si è affermato come una bevanda estiva tanto elegante quanto semplice. Ispirato all’arte della mixologia, questo caffè freddo è nato nei bar italiani, dove i barman hanno iniziato a usare lo shaker per reinventare il modo di consumare l’espresso.
Il caffè shakerato è rapidamente diventato un simbolo della dolce vita, catturando l’essenza dello stile italiano: raffinatezza, convivialità e piacere dei sensi. Oggi, questo tipo di caffè ha varcato i confini italiani, approdando nei menu dei coffee shop di tutto il mondo.
Affogato, Espresso Shakerato e altri caffè freddi: quali sono le differenze?
Sebbene l’affogato e lo shakerato siano entrambi a base di espresso, offrono esperienze molto diverse. L’affogato, tipicamente italiano, consiste nel versare un espresso caldo su una pallina di gelato alla vaniglia, creando un delizioso contrasto tra il calore del caffè e la freschezza del gelato.
Lo shakerato, invece, si distingue per la sua consistenza schiumosa e la preparazione con lo shaker. Queste due specialità mettono in evidenza la versatilità dell’espresso, rispondendo a desideri diversi di freschezza e golosità.
Ecco perché lo shakerato si distingue dagli altri tipi di caffè freddo per la sua semplicità e consistenza unica.
A differenza del cold brew, che richiede una lunga infusione a freddo, o dell’iced coffee, dove il caffè caldo viene versato sul ghiaccio, un bel caffè shakerato cremoso è un vero mix di intensità e freschezza.
Inoltre, si differenzia anche per la sua presentazione elegante: servito in un bicchiere da cocktail, aggiunge un tocco raffinato e festoso. Con le sue possibili varianti (sciroppi, versione alcolica, ecc.), offre un’esperienza gustativa personalizzabile, perfetta per gli amanti del caffè in cerca di novità.
Come preparare uno shakerato?
10 min.
Facile
1 pers.
Ingredienti
2 espressi con Cerrado Mineiro Lugat (per una versione più cioccolatosa) o Mountains of the Moon (per una variante più fruttata)
2 cl di sciroppo di ciliegia
Ghiaccio
ATTREZZATURA
Shaker
Colino
Bicchiere
PREPARAZIONE
STEP 1Prepara 2 espressi (o un caffè doppio) con del caffè macinato fresco per un aroma ottimale.
STEP 2Lascia raffreddare il caffè prima di passare al passaggio successivo.
STEP 3Versa una dose di sciroppo di ciliegia nel caffè raffreddato per un tocco dolce e fruttato.
STEP 4Riempi lo shaker con una buona quantità di ghiaccio e aggiungi il composto.
STEP 5Shakera energicamente per 1 minuto per ottenere una consistenza schiumosa e omogenea.
STEP 6Filtra la bevanda e versala in un bicchiere da cocktail. Gusta subito!
STEP 1
Prepara 2 espressi (o un caffè doppio) con del caffè macinato fresco per un aroma ottimale.
STEP 2
Lascia raffreddare il caffè prima di passare al passaggio successivo.
STEP 3
Versa una dose di sciroppo di ciliegia nel caffè raffreddato per un tocco dolce e fruttato.
STEP 4
Riempi lo shaker con una buona quantità di ghiaccio e aggiungi il composto.
STEP 5
Shakera energicamente per 1 minuto per ottenere una consistenza schiumosa e omogenea.
STEP 6
Filtra la bevanda e versala in un bicchiere da cocktail. Gusta subito!
1 / 6
I consigli di MaxiCoffee per un tocco di golosità
Puoi aggiungere un goccio di latte o panna montata in superficie per rendere la bevanda ancora più cremosa. E se sei amante dei sapori cioccolatosi, aggiungi delle scaglie di cioccolato o del cacao in polvere per completare la tua preparazione!
La versione cocktail dello shakerato
Per una versione alcolica, lo shakerato si trasforma in un cocktail rinfrescante con l’aggiunta di un tocco di vodka. La ricetta è semplice e veloce, perfetta per stupire gli ospiti durante una serata estiva.
Inizia preparando un espresso ben forte e lascialo raffreddare leggermente. Nel frattempo, misura 5 cl di vodka e 1,5 cl di sciroppo di ciliegia. In uno shaker, versa l’espresso, la vodka e lo sciroppo.
Aggiungi una generosa quantità di ghiaccio per raffreddare bene il composto. Chiudi lo shaker e agita energicamente per circa un minuto. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una bevanda perfettamente omogenea e leggermente schiumosa.
Una volta pronto il composto, filtralo per eliminare eventuali pezzi di ghiaccio e versalo in un elegante bicchiere da cocktail. Per un tocco finale, decora il bicchiere con una ciliegia candita o una sottile fetta d’arancia.
Questo cocktail unico unisce la forza dell’espresso alla dolcezza dello sciroppo e al calore della vodka, creando una bevanda equilibrata e ricca di carattere.
Lo shakerato è molto più di un caffè freddo: rappresenta l’arte di gustare il caffè con un tocco di creatività e raffinatezza. Che tu lo prepari nella sua versione classica o preferisca la variante cocktail, questa bevanda saprà sorprendere il tuo palato e quello dei tuoi ospiti. Allora, via con lo shaker e lasciati conquistare dal fascino italiano di un gustoso caffè shakerato cremoso!