MaxiCoffee
Store
Ricerca
Menu Chiudere
MaxiCoffee
Shop MaxiCoffee
Français English Italian Deutsch
Chiudere
Ricerca rapida
rosetta latte art
TUTORIAL

Come realizzare una rosetta nel latte art?

Il latte art è una forma di espressione artistica e tecnica che permette di trasformare ogni caffè con latte in una vera e propria opera d’arte. Ma come fanno i baristi a rendere i tuoi cappuccini o i tuoi latte così eleganti? In questo tutorial ti guidiamo passo dopo passo per creare una splendida rosetta nel latte art.

Che cos’è il latte art?

Il latte art è una tecnica che permette di creare motivi o disegni sulla superficie di un caffè. Per farlo, il barista prepara una morbida schiuma di latte utilizzando un piccolo bricco per il latte e la lancia a vapore della macchina da caffè, per poi versarla sul caffè e realizzare disegni artistici.

latte art milk

I baristi utilizzano spesso questa tecnica per aggiungere un tocco estetico alla bevanda. I motivi più popolari sono:

  • Il cuore
  • La tulipano
  • La rosetta, di cui spiegheremo la realizzazione di seguito

Il latte art richiede una buona padronanza della consistenza del latte e della tecnica di versamento per ottenere risultati precisi e armoniosi. Tuttavia, con i nostri consigli, anche tu potrai realizzare dei bellissimi latte art direttamente a casa.

Chi ha inventato il latte art?

Il latte art è stato reso popolare dall’americano David Schomer negli anni ’80 a Seattle, ma le sue origini risalgono in realtà all’Italia.

Spesso, a livello storico, si attribuisce a Piero Merlo l’invenzione di questa tecnica, grazie ai primi esperimenti con la schiuma di latte e la creazione di disegni sui cappuccini. Tuttavia, un ruolo fondamentale nella sua diffusione lo ha avuto Luigi Lupi, un rinomato torrefattore italiano, che ha contribuito a far conoscere il latte art non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Lupi ha realizzato numerose dimostrazioni pratiche e video didattici, spiegando passo dopo passo come ottenere motivi precisi e armoniosi, e insegnando ai baristi a padroneggiare la tecnica del versaggio del latte e della consistenza perfetta della schiuma.

Grazie al contributo di questi pionieri, il latte art è diventato non solo una competenza tecnica, ma anche una vera e propria forma d’arte, apprezzata dai baristi e dagli appassionati di caffè in tutto il mondo. Oggi, ogni cappuccino con un cuore, una rosetta o un tulipano rappresenta l’evoluzione di questa tradizione italiana esportata a livello globale.

Come fare una rosetta latte art

Ingredienti

  • ground coffee
    Un espresso preparato con i chicchi Mélange Sirga di Green Lion Coffee
  • milk
    Latte intero fresco

ATTREZZATURA

  • manual espresso coffee maker
    Macchina espresso manuale con lancia a vapore
  • milk jug
    Bricco per il latte in acciaio inox

PREPARAZIONE

  • cup
    STEP 1 Prepara l’espresso con la tua macchina da caffè.
  • milk
    STEP 2 Prepara la schiuma di latte: scalda il latte fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa con piccole bolle, essenziale per un buon versaggio.
  • milk jug
    STEP 3 Inizia a versare lentamente il latte al centro dell’espresso, riempiendo la tazza senza “rompere” la crema del caffè.
  • milk jug
    STEP 4 Aumenta leggermente l’altezza del versaggio quando la tazza è a metà, in modo da far amalgamare bene il latte con l’espresso e creare una base uniforme.
  • milk jug
    STEP 5 Per realizzare la rosetta, abbassa il bricco ai tre quarti della tazza, quasi vicino all’estremità. Poi inizia un movimento a serpentina, continuando a scendere fino all’estremità opposta, prima di alzare nuovamente il bricco.
  • milk jug
    STEP 6 Infine, “taglia” il disegno con un piccolo filo di latte per definire meglio la rosetta.
  • enjoy
    STEP 7 La tua rosetta è pronta da gustare!
  • cup
    STEP 1

    Prepara l’espresso con la tua macchina da caffè.

  • milk
    STEP 2

    Prepara la schiuma di latte: scalda il latte fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa con piccole bolle, essenziale per un buon versaggio.

  • milk jug
    STEP 3

    Inizia a versare lentamente il latte al centro dell’espresso, riempiendo la tazza senza “rompere” la crema del caffè.

  • milk jug
    STEP 4

    Aumenta leggermente l’altezza del versaggio quando la tazza è a metà, in modo da far amalgamare bene il latte con l’espresso e creare una base…

  • milk jug
    STEP 5

    Per realizzare la rosetta, abbassa il bricco ai tre quarti della tazza, quasi vicino all’estremità. Poi inizia un movimento a serpentina, continuando a scendere fino…

  • milk jug
    STEP 6

    Infine, “taglia” il disegno con un piccolo filo di latte per definire meglio la rosetta.

  • enjoy
    STEP 7

    La tua rosetta è pronta da gustare!

1 / 7

Errori comuni da evitare nella rosetta – Cosa non fare durante il versaggio

Quando si impara a realizzare una rosetta nel latte art, è normale commettere alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Uno dei più frequenti è la schiuma di latte non adeguata: se è troppo liquida o troppo densa, non scorrerà bene e il disegno risulterà confuso o poco visibile. Un altro errore comune è versare troppo velocemente: in questo modo il latte rompe la crema dell’espresso, impedendo di creare il contrasto bianco/marrone necessario. Al contrario, se versi troppo lentamente, rischi di avere un disegno incompleto o poco definito.

Anche la posizione del bricco è fondamentale: tenerlo troppo in alto non permette di controllare il flusso, mentre avvicinarlo troppo presto rischia di far “affondare” la schiuma. Molti principianti dimenticano di riempire prima la base della tazza, creando uno sfondo uniforme, e passano subito al disegno, ottenendo linee irregolari. Un altro errore da evitare è muovere la mano in modo brusco: la rosetta richiede un movimento fluido e costante, quasi come un “serpente” che scivola. Anche non fermarsi al momento giusto può rovinare il risultato: allungare troppo il disegno lo rende sbavato. Infine, ricorda che serve pazienza e pratica: non scoraggiarti se le prime prove non sono perfette, perché ogni errore è un passo verso il miglioramento.

Quale macchina da caffè usare per il latte art?

Se ti consigliamo di utilizzare una macchina espresso manuale con lancia a vapore per realizzare la tua rosetta nel latte art, sappi che esistono anche altre possibilità per ottenere risultati eccellenti.

Puoi ad esempio utilizzare una macchina da caffè a chicchi, che macina e prepara l’espresso automaticamente, oppure una macchina a capsule, molto pratica per chi cerca velocità e semplicità. In entrambi i casi, l’espresso estratto sarà la base perfetta per il tuo latte art.

Per quanto riguarda il latte, non è necessario avere per forza la lancia a vapore. Puoi ottenere una schiuma vellutata e cremosa anche con un montalatte elettrico o manuale, oppure usando una caffettiera a pistone (French press): basta versare il latte caldo nel contenitore e agitare energicamente lo stantuffo per creare la schiuma.

In questo modo, anche senza attrezzature professionali, potrai sperimentare il latte art a casa, divertendoti a creare cuori, tulipani o rosette, e rendere ogni tazza di caffè un piccolo capolavoro visivo oltre che gustativo.

Quale caffè scegliere per realizzare il latte art?

La scelta del caffè è fondamentale per ottenere una rosetta perfetta nel latte art. Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare un espresso di alta qualità, preferibilmente un blend appositamente studiato per l’espresso, che garantisca un equilibrio armonioso tra acidità e amaro.

È importante che i chicchi di caffè siano freschissimi e macinati finemente subito prima della preparazione, così da preservare tutti gli aromi e la ricchezza della bevanda. In alternativa, puoi optare per il caffè in capsule, sempre scegliendo prodotti di qualità, per assicurarti di ottenere un espresso intenso e profumato.

Un espresso corposo e aromatico non solo valorizzerà il gusto della tua bevanda, ma creerà anche un contrasto visivo elegante con la schiuma di latte, rendendo la tua rosetta ancora più suggestiva e definita.

Secondo MaxiCoffee, il caffè ideale per il latte art ha una tostatura medio-alta (medium+), che permette di ottenere un perfetto equilibrio tra gusto e aroma, senza coprire la delicatezza della schiuma di latte. Con la scelta giusta del caffè, ogni tazza diventa non solo un piacere per il palato, ma anche una piccola opera d’arte visiva da ammirare prima di gustarla.

Shopping list

Quale latte scegliere per fare il latte art e realizzare una rosetta perfetta sul cappuccino?

Per ottenere un latte art ben riuscito, il tipo di latte che scegli gioca un ruolo fondamentale. In genere, si consiglia di utilizzare il latte intero, poiché la sua maggiore quantità di grassi lo rende più facile da texturizzare e più stabile durante la fase di montatura. Questo permette di creare una crema liscia, densa e setosa, ideale per tracciare linee definite e dare vita a disegni armoniosi come la rosetta.

Tuttavia, se desideri una bevanda senza lattosio o se segui un’alimentazione vegana, puoi tranquillamente optare per alternative vegetali. Tra queste, il latte d’avena si distingue come una delle migliori scelte: non solo si monta con facilità, ma garantisce anche una mousse di qualità con cui potrai creare motivi chiari e ben visibili sulla superficie del cappuccino.

Anche altre bevande vegetali, come il latte di soia o di mandorla, possono essere utilizzate, ma occorre prestare attenzione perché non sempre riescono a offrire la stessa cremosità e consistenza. L’importante è scegliere un latte con una buona percentuale di proteine, poiché queste favoriscono la formazione di una schiuma stabile.

In definitiva, che tu scelga latte vaccino o vegetale, ciò che conta davvero è la qualità della montatura e il controllo del versaggio. Con un po’ di pratica e il giusto latte, potrai trasformare ogni tazza in una piccola tela artistica.

L’informazione di MaxiCoffee sul mondo del caffè

Il cappuccino è la bevanda preferita dai baristi per creare le loro figure di latte art più belle e dettagliate.

rosetta latte art quel cafe

Quale tazza scegliere per la rosetta

La scelta della tazza giusta è fondamentale per realizzare una rosetta ben definita. La forma interna della tazza deve essere arrotondata, senza spigoli, così da favorire il movimento del latte e la creazione del disegno. Anche la larghezza è importante: una tazza troppo stretta limita i movimenti del bricco, mentre una più ampia permette maggiore libertà e precisione. L’altezza deve essere proporzionata, evitando recipienti troppo profondi che rendono difficile il controllo del flusso.

Generalmente, per un cappuccino, la dimensione ideale varia tra i 150 e i 200 ml. Il bordo della tazza dovrebbe essere sottile per non spezzare il disegno al momento del versaggio. Anche il materiale conta: la porcellana mantiene meglio il calore e garantisce stabilità. Non meno importante è il colore interno: una tazza bianca mette in risalto il contrasto tra crema e latte. Infine, ricorda che la tazza non è solo un contenitore, ma anche la “tela” sulla quale dipingi la tua rosetta.

Creare una rosetta nel latte art è il modo perfetto per catturare l’attenzione dei tuoi clienti o dei tuoi amici. Persevera, sperimenta nuove tecniche, come quella del cuore, e ricorda che ogni tazza di caffè rappresenta una nuova tela sulla quale puoi esprimere tutta la tua creatività.

Scopri gli altri articoli

  • LES FIGURES INCONTOURNABLES LATTE ART
    TUTORIAL

    Comment réussir son latte art ?

    Vous avez sûrement déjà bu un cappuccino dans un coffee shop avec un cœur dessiné sur le dessus. La discipline…

  • monter mousse de lait méthodes
    TUTORIAL

    Comment monter sa mousse de lait ?

    Pour préparer un cappuccino ou un latte macchiato, la mousse de lait est un indispensable pour la plupart des amateurs…

    Scritto da Apolline

commenti

Lascia un commento Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.*