MaxiCoffee
Store
Ricerca
Menu Chiudere
MaxiCoffee
Shop MaxiCoffee
Français English Italian Deutsch
Chiudere
Ricerca rapida
Articolo

Tutto quello che c'è da sapere sul Caffè Robusta

Originario dell’Africa, il caffè Robusta è oggi coltivato principalmente nei paesi dell’Asia occidentale. Più ricco di caffeina rispetto al suo cugino Arabica, possiede caratteristiche uniche ed è spesso utilizzato nelle miscele. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul caffè Robusta.

Su questo blog, Coffee Spirit by MaxiCoffee, potrete trovare principalmente due tipi di articoli: quelli dedicati alle specie e varietà di caffè (ad esempio Tutto quello c’è da sapere sul caffè Arabica, Tutto quello c’è da sapere sul caffè Bourbon…) e quelli dedicati ai paesi produttori di caffè (come Tutto quello c’è da sapere sul caffè del Costa Rica…).

Da notare che ogni paese produttore coltiva specifiche specie e varietà di caffè.

Da dove viene il caffè Robusta?

Il caffè Robusta, come il più noto Arabica, ha origini africane: entrambe le specie provengono infatti dall’Africa centrale e occidentale. Più precisamente, il Robusta sarebbe stato scoperto nel XIX secolo nell’Africa centrale, in particolare nella zona del bacino del fiume Congo. L’Arabica, invece, ha origini più antiche e affonda le sue radici nella penisola arabica, da cui prende anche il nome.

Dal punto di vista botanico, il caffè Robusta è conosciuto con il nome scientifico di Coffea Canephora. Questa varietà si sviluppa e cresce al meglio in ambienti caldi e umidi, caratteristici delle regioni tropicali. Per questo motivo, oggi viene coltivato principalmente nei paesi dell’Africa occidentale — come la Costa d’Avorio — e in diverse aree del continente asiatico, tra cui il Vietnam (primo produttore mondiale di Robusta) e l’India.

Il Coffea Canephora rappresenta circa il 40% della produzione mondiale di caffè, grazie alla sua elevata resa e alla maggiore resistenza alle malattie rispetto all’Arabica. Quest’ultima, scientificamente nota come Coffea Arabica, copre invece il restante 60% della produzione globale, ed è spesso preferita per il suo gusto più morbido e aromatico.

Insieme, queste due varietà costituiscono le fondamenta del mercato del caffè, con caratteristiche, origini e utilizzi ben distinti ma complementari.

L’informazione MaxiCoffee sull’universo del caffè

Il caffè proviene da un arbusto appartenente alla famiglia delle Rubiaceae e al genere Coffea: la cosiddetta pianta del caffè. Se il Coffea Arabica dà origine alla varietà Arabica, il Coffea Canephora produce invece diverse varietà, tra cui la più conosciuta è il Robusta.

grain de café fermenté

Dove cresce il caffè Robusta?

Il Coffea Canephora, conosciuto anche come caffè Robusta, appartiene alla famiglia delle Rubiaceae e al genere Coffea, che comprende ben 124 specie.

Il caffè Robusta si riconosce per i suoi chicchi rotondi e con un solco dritto, dalla colorazione che varia dal giallo al marrone. Si differenzia dall’Arabica, i cui chicchi possono essere rossi, viola o gialli.

Coltivato da secoli, il Robusta è apprezzato per la sua elevata resistenza alle malattie e ai parassiti — da cui deriva il nome “robusto” — e per la sua capacità di crescere a quote più basse e in condizioni climatiche più calde rispetto all’Arabica, che invece è rinomata per produrre un caffè di qualità superiore.

Un’altra caratteristica distintiva del Robusta è il suo alto contenuto di caffeina: circa il doppio rispetto all’Arabica. Questo perché la pianta produce più caffeina, che funge da insetticida naturale, per proteggersi dagli insetti. Di conseguenza, il caffè Robusta sviluppa un gusto più intenso, con note marcate di legno e terra.

Oggi diffuso in tutto il mondo, il caffè Robusta è diventato una scelta imprescindibile per gli amanti del caffè dal gusto forte e deciso.

caffè robusta taste

Quali sono le varietà di caffè Robusta?

Il Coffea Canephora comprende diverse varietà, tra cui la più nota è il Robusta.

Da questa specie derivano anche altre varietà, come il Conilon, coltivato principalmente in Brasile, dove rappresenta una parte significativa della produzione nazionale di caffè Robusta e contribuisce in modo rilevante all’offerta globale.

Tra le numerose varietà di caffè Robusta diffuse nel mondo, le più conosciute sono:Java-Ineac, Nana, Kouillou e il Congensis. Queste varietà offrono una gamma di opzioni sia ai coltivatori che agli appassionati di caffè, permettendo di esplorare profili aromatici diversi e caratteristiche gustative uniche, arricchendo così l’universo del caffè Robusta.

Che gusto ha il caffè Robusta? 

robusta-vs-arabica

Il caffè Robusta è famoso per il suo carattere intenso. Quando lo si degusta, si percepiscono note legnose e terrose, insieme a un’amarezza marcata che lo distingue nettamente dal caffè Arabica.

Questa varietà viene raramente consumata da sola, fatta eccezione per l’Italia, dove è molto apprezzata per la preparazione di espressi corposi e dal carattere deciso.

Il Robusta viene quindi spesso utilizzato nelle miscele o blend con l’Arabica per conferire potenza e rafforzare il corpo della bevanda. Questa combinazione permette di ottenere una tazza equilibrata, con la ricchezza e la complessità aromatica dell’Arabica unite alla forza e alla robustezza del Robusta.

Il ruolo del Robusta nell’universo del caffè

Come già accennato, il caffè Robusta è ampiamente riconosciuto per il suo ruolo essenziale nella creazione di miscele di caffè corpose. Tuttavia, il Robusta sta gradualmente conquistando il suo spazio anche nel mondo del caffè specialty (caffè di specialità). Gli appassionati di caffè possono ora scoprire robusta di alta qualità, coltivato con cura e attenzione per produrre tazze eccezionali.

Un esempio significativo è rappresentato da Colobus Cafés Lugat, che offre dei Robusta di prima scelta, selezionati per i loro profili aromatici unici e per l’eccezionale qualità. Questa evoluzione testimonia la crescente valorizzazione delle sfumature e delle potenzialità offerte dal caffè Robusta, anche nel settore esigente del caffè specialty.

Quanto costa il caffè Robusta?

Il prezzo del caffè Robusta è regolato dalla Borsa di Londra, che opera nel mercato delle materie prime. Questo indice si basa sul prezzo del caffè verde, cioè il chicco non tostato. Le oscillazioni di questo prezzo sono influenzate dall’offerta e dalla domanda, oltre che dai comportamenti speculativi degli operatori di mercato, come i trader.

Di conseguenza, il prezzo del caffè in chicco Robusta può variare notevolmente. Oltre al valore stabilito dalla Borsa, entrano in gioco altri fattori, come il differenziale del produttore, il trasporto marittimo, la logistica e il trasporto su strada.

Inoltre, elementi quali la qualità del caffè, il suo carattere di specialità, il processo produttivo e le condizioni di coltivazione possono anch’essi influenzare il prezzo sul mercato. Così, per il caffè Robusta è disponibile una vasta gamma di prezzi, che riflette la diversità delle condizioni di produzione e le caratteristiche del prodotto finale.

Quali sono le differenza tra Robusta e Arabica?

L’Arabica e il Robusta offrono esperienze gustative uniche e ben distinte tra loro. L’Arabica è spesso considerato una varietà di caffè di qualità superiore, motivo per cui il suo prezzo sul mercato tende ad essere più elevato. Questo tipo di caffè è apprezzato per la sua dolcezza naturale e per gli aromi sottili e complessi, che possono spaziare da delicate note floreali a sentori fruttati, rendendo ogni tazza un’esperienza raffinata e piacevole.

Dall’altro lato, il Robusta è molto stimato per la sua eccezionale resistenza alle malattie e ai parassiti, che lo rende più facile da coltivare in ambienti difficili. È particolarmente utilizzato nelle miscele di espresso proprio per la capacità di aggiungere corpo, intensità e una maggiore struttura alla bevanda finale. Il Robusta cresce principalmente a quote più basse rispetto all’Arabica e si caratterizza per un gusto più deciso, con un’amarezza più marcata e note pronunciate di legno e terra. Questa combinazione di forza e sapori intensi lo rende ideale per chi cerca un caffè dal carattere robusto e persistente.

In sintesi, mentre l’Arabica è preferito per la sua raffinatezza e complessità aromatica, il Robusta trova il suo valore nella forza e nella capacità di completare e bilanciare le miscele, creando così caffè equilibrati e dal carattere pieno.

I benefici del caffè Robusta

Il caffè Robusta offre diversi benefici che lo rendono una scelta interessante non solo per il gusto ma anche per le sue proprietà. Grazie al suo contenuto di caffeina più elevato rispetto all’Arabica, il Robusta fornisce un effetto stimolante più intenso e duraturo, utile per aumentare la concentrazione e combattere la stanchezza. Questo lo rende ideale per chi cerca una bevanda energizzante, capace di sostenere la lucidità mentale durante le giornate più impegnative.

Oltre all’effetto stimolante, il caffè Robusta possiede proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e possono contribuire a migliorare la salute generale. La sua maggiore resistenza naturale agli insetti e alle malattie si traduce anche in una coltivazione che spesso richiede meno pesticidi, rendendolo una scelta più sostenibile in certi contesti. Questi aspetti, insieme al suo gusto deciso, fanno del Robusta un caffè apprezzato non solo dagli amanti del sapore intenso, ma anche da chi desidera un prodotto con potenziali benefici per il benessere.

Quali bevande si possono realizzare con il caffè Robusta?

Il caffè Robusta è molto versatile e può essere utilizzato per realizzare diverse bevande, soprattutto grazie al suo gusto intenso e alla sua corposità. Tra le preparazioni più comuni spicca l’espresso, dove il Robusta viene spesso impiegato in miscele per conferire alla bevanda una crema densa e un sapore deciso, perfetto per chi ama un caffè ricco di carattere. Inoltre, il Robusta si presta molto bene anche per il caffè americano o filtrato, dove la sua forza aromatica dona una bevanda dal gusto pieno e persistente, ideale per chi preferisce un caffè lungo ma con personalità.

Oltre alle preparazioni classiche, il caffè Robusta viene utilizzato anche in ricette più elaborate, come i caffè freddi, i shakerati o i caffè speziati, che beneficiano della sua robustezza e dell’aroma intenso.

Esplorare l’universo del caffè Robusta significa scoprire un mondo ricco di sapori e di carattere. Dalla sua robustezza alla sua influenza sull’industria del caffè, questa varietà merita di essere approfondita da ogni appassionato desideroso di ampliare i propri orizzonti gustativi e le proprie conoscenze sull’universo del caffè . Non esitate quindi a degustare questa varietà!

Scopri gli altri articoli

commenti

Lascia un commento Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.*