- Home
- Qual è il miglior caffè per moka ?
Qual è il miglior caffè per moka ?
Scritto da Giulia
Tempo di lettura: 9 minHai appena comprato una moka e vuoi goderti tutto il suo fascino intramontabile preparando un caffè ricco di aromi? Vera icona di design da quasi un secolo, la caffettiera italiana conquista sia per la sua estetica che per la sua efficacia. Tuttavia, scegliere il caffè ideale per questo metodo di estrazione può non essere così semplice. In questa guida ti sveliamo tutti i segreti per selezionare le migliori miscele da usare con la moka e valorizzare al massimo ogni tazza.
- Quale caffè per moka: tutto quello che devi sapere sulle caffettiere italiane
- Quale caffè scegliere per la moka: come orientarsi nella scelta
- Caffè macinato per caffettiera italiana: la nostra top 3 dei migliori caffè per caffettiera moka
- Caffè in grani per caffettiera italiana: la nostra top 3 dei migliori caffè per caffettiera moka
- Come macinare il caffè in grani per la moka
Quale caffè per moka: tutto quello che devi sapere sulle caffettiere italiane
Che cos’è una caffettiera italiana?
La caffettiera italiana, meglio conosciuta come moka, è una delle invenzioni più amate e rappresentative della cultura del caffè in Italia. Nata negli anni ’30 grazie al genio di Alfonso Bialetti, la moka ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè a casa, diventando in breve tempo un oggetto iconico presente nelle cucine di milioni di famiglie italiane e non solo. La sua struttura è composta da tre elementi fondamentali: la base, dove si inserisce l’acqua; il filtro centrale, che contiene il caffè macinato; e la parte superiore, dove il caffè si raccoglie dopo l’estrazione. Il principio di funzionamento è tanto semplice quanto ingegnoso: l’acqua, riscaldandosi, si trasforma in vapore, aumentando la pressione e spingendo l’acqua bollente attraverso il caffè macinato. Questo processo regala una bevanda intensa, aromatica e ricca di corpo. Il design della moka, realizzato perlopiù in alluminio o acciaio inox, è rimasto pressoché invariato per quasi un secolo, tanto da essere considerato una vera e propria icona del design italiano, al punto da essere esposto anche in musei internazionali come il Science Museum di Londra. Oggi, pur mantenendo la sua estetica tradizionale, la moka si è adattata alle nuove esigenze, con modelli compatibili con i piani a induzione e versioni moderne che uniscono funzionalità e innovazione.
Che tipo di risultato offre la moka in tazza?
Il sistema di estrazione a pressione tipico della moka consente di ottenere un caffè che si distingue per il suo carattere deciso e avvolgente. In tazza, il risultato è un espresso all’italiana con tratti inconfondibili:
- un caffè intenso e corposo, che sprigiona aromi complessi e persistenti;
- una piacevole nota di amarezza, caratteristica della tradizione italiana;
- una consistenza vellutata, che regala un’esperienza avvolgente al palato;
- un gusto concentrato, ideale per chi predilige un caffè forte e ricco di personalità.
La moka, quindi, non è soltanto un metodo di preparazione, ma un vero e proprio rituale quotidiano che unisce tradizione, convivialità e passione per il caffè. Ogni tazza racconta una storia fatta di gesti semplici ma ricchi di significato, trasformando anche la più comune pausa caffè in un momento speciale da assaporare con calma.
La storia della Moka
La storia della moka inizia negli anni ’30, quando l’inventore italiano Alfonso Bialetti brevetta la sua celebre caffettiera. Ispirato dal desiderio di creare un metodo semplice e accessibile per preparare il caffè a casa, Bialetti sviluppa un design unico basato sull’estrazione tramite pressione del vapore. La moka, conosciuta anche come “caffettiera italiana”, è composta da tre parti: il serbatoio dell’acqua, il filtro per il caffè macinato e la parte superiore dove si raccoglie il caffè estratto.
Negli anni successivi, la moka diventa un simbolo della cultura italiana, presente in ogni cucina e celebrata come oggetto di design funzionale. Grazie alla sua forma iconica e alla praticità d’uso, conquista rapidamente anche i mercati esteri, contribuendo a diffondere la tradizione del caffè all’italiana nel mondo.
Il successo della moka non si limita solo all’aspetto estetico: permette di ottenere un caffè intenso e aromatico, simile all’espresso, senza bisogno di attrezzature professionali. La caffettiera diventa così un punto di riferimento per le famiglie italiane e un oggetto di culto tra gli appassionati di caffè.
Nel tempo, la moka si evolve con versioni in alluminio, acciaio inox e compatibili con piani a induzione, mantenendo però invariata la filosofia originale di Bialetti. Ancora oggi, la moka è considerata un’icona dell’ingegno italiano e continua a rappresentare l’autenticità e il piacere di gustare un caffè preparato con cura.
Quale caffè scegliere per la moka: come orientarsi nella scelta
Tra le tante opzioni di caffè in grani e macinati disponibili sul mercato, trovare quello perfetto per la caffettiera italiana può sembrare complicato. La moka richiede infatti un caffè con caratteristiche precise per esprimere al meglio i suoi aromi.
Il primo criterio da considerare è la macinatura, che deve essere specifica per moka: né troppo fine, né troppo grossolana. Poi c’è la miscela: un blend di Arabica e Robusta assicura equilibrio tra corpo, intensità e profumi, mentre un 100% Arabica offre un gusto più delicato e aromatico.
Infine, conta molto anche il grado di tostatura: la media o medio-scura è la più adatta, perché esalta il carattere del caffè senza renderlo troppo amaro. Scegliendo con attenzione questi aspetti, ogni tazza preparata con la moka diventerà un piccolo rito quotidiano dal gusto autentico.
Quali sono i criteri da prendere in considerazione?
Caffè macinato per moka: una granulometria fine
La prima cosa da privilegiare è un caffè macinato con una granulometria fine, simile a quella del sale fino. Questo garantisce un’estrazione omogenea ed evita il passaggio di residui nella tazza. È meglio scegliere caffè appositamente pensati per la moka piuttosto che quelli definiti “universali”.
Caffè in grani: più libertà di scelta
Optare per il caffè in grani permette di realizzare la propria macinatura in base ai propri gusti, avendo a disposizione una vasta gamma di marche e profili aromatici. È una scelta più flessibile rispetto al caffè già macinato e consente di controllare meglio intensità e freschezza.
La freschezza del caffè
Meglio privilegiare un caffè fresco, con una data di tostatura ben indicata. Se si ha la possibilità di macinarlo al momento con un macinacaffè, si preserva al massimo la sua ricchezza aromatica. Inoltre, preferire prodotti locali o artigianali permette non solo di gustare un caffè di qualità, ma anche di sostenere i produttori.
La tostatura
Per la moka è consigliata una tostatura scura, tipica dei caffè italiani o nello stile italiano, come le gamme scure di Lugat o Perléo. Questo tipo di tostatura esalta aromi intensi e un gusto deciso, in perfetta sintonia con il profilo della moka.
Un caffè 100% Arabica
I caffè 100% Arabica sono particolarmente indicati per chi cerca una degustazione ricca di sfumature aromatiche. In tazza offrono un risultato equilibrato, elegante e ricco di aromi, rendendo l’esperienza gustativa ancora più piacevole.
Caffè macinato per caffettiera italiana: la nostra top 3 dei migliori caffè per caffettiera moka
Illy – Caffè macinato – Classico per Moka 250 g
Il caffè macinato Illy Moka è il caffè ideale per preparare un espresso con la moka. La sua macinatura è stata appositamente studiata per garantirti un caffè espresso fatto in casa, buono come al bar.
Bialetti – Caffè macinato – Perfetto Moka Classico 250 g
Perfetto Moka Classico di Bialetti è un caffè macinato appositamente per moka.
Una miscela 50% arabica, 50% robusta (Sud America) con note di frutta secca e fiori.
Caffè Borbone – Caffè macinato – Miscela Decisa 250 g
Ideale come espresso, con una macchina automatica o una caffettiera italiana, questo caffè macinato offre una tazza di carattere. Deve la sua intensità alla tostatura accurata e alla varietà di Borbone caffè macinato usate.
Caffè in grani per caffettiera italiana: la nostra top 3 dei migliori caffè per caffettiera moka
Miscela d’Oro – Caffè in grani – Espresso Gran Crema 1 kg
Il caffè in grani Miscela D’Oro Espresso Gran Crema, è un caffè italiano con una bella crema e aromi intensi. Realizzato con una combinazione di raffinati caffè Arabica (70%) e robusta (30%), i chicchi di caffè Gran Crema sono perfetti per l’espresso di tutti i giorni. Origini: America del Sud e Centrale e Asia.
Goppion Caffè – Caffè in grani – Hermanos 1 kg
Questo caffè in chicchi Hermanos di Goppion Caffe è la vera interpretazione di un espresso dal gusto pieno. Viene prodotto utilizzando dei chicchi 50% arabica brasiliano (Cerrado) e 50% robusta indiano (robusta Cherry AA). In tazza, un caffè persistente e intenso, vellutato e aromatico, con una nota speziata.
Pellini – Caffè in grani – Pellini Gran Aroma n° 3 da 1 kg
Pellini Gran Aroma n°3 è un caffè in grani dal gusto ben distinto. Si tratta di una miscela 100% arabica proveniente dalle migliori piantagioni del Centro e del Sud America, che offre un espresso perfetto con note di cioccolato e miele.
Come macinare il caffè in grani per la moka
Se decidi di utilizzare il caffè in grani per la tua moka, è fondamentale macinarlo poco prima della preparazione: in questo modo conserverai tutta la freschezza e potrai godere della massima ricchezza aromatica. Il caffè, infatti, una volta macinato, tende a perdere rapidamente i suoi profumi e le sue caratteristiche organolettiche, ecco perché la macinatura al momento è la scelta migliore.
Per la moka, la granulometria ideale deve essere fine, simile a quella del sale fino, ma non troppo sottile come quella usata per l’espresso: una macinatura eccessivamente fine rischierebbe di bloccare il passaggio dell’acqua, dando come risultato un caffè amaro e sovra estratto. Al contrario, una macinatura troppo grossolana non permetterebbe un’estrazione completa, producendo un caffè debole e poco aromatico.
Per ottenere la consistenza perfetta, l’ideale è utilizzare un macinacaffè di qualità, preferibilmente a macine (piuttosto che a lame), che garantisce una macinatura più uniforme e costante. Ricorda inoltre di macinare solo la quantità necessaria per la preparazione del momento: questo ti assicurerà sempre un caffè dal gusto intenso, vellutato e con un profilo aromatico fedele alla tostatura scelta.
Preferisci un macinacaffè manuale o elettrico.
Regola poi la granulometria in base alle tue preferenze di gusto: questo ti permetterà di sperimentare e trovare il giusto equilibrio in tazza.
La dimensione e il tipo di macinatura ideale
La granulometria ideale per la moka si colloca a metà strada tra quella dell’espresso e quella del filtro. Per avere un riferimento più chiaro, scegli una macinatura simile a quella del sale fino. Non esitare però a modificarla in base ai tuoi esperimenti e al risultato che desideri ottenere.
Fai pratica
Il vantaggio di avere un macinacaffè in casa è la possibilità di perfezionare la macinatura con le prove successive, cosa che non è possibile con i caffè già macinati in commercio, spesso proposti con una granulometria “universale”.
I benefici del caffé préparato con la moka
Il caffè preparato con la moka offre numerosi benefici sia per il palato sia per l’organismo. Grazie al metodo di estrazione a pressione del vapore, il caffè risulta intenso e aromatico, conservando tutti gli oli essenziali dei chicchi. Questa ricchezza di aromi contribuisce a un’esperienza sensoriale completa, capace di stimolare i sensi e regalare momenti di piacere quotidiano.
Dal punto di vista energetico, il caffè moka contiene caffeina, utile per aumentare la concentrazione e la vigilanza mentale, senza gli eccessi spesso associati a caffè più concentrati come l’espresso professionale. La presenza di antiossidanti naturali nei chicchi di caffè aiuta a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule e contribuendo al benessere generale dell’organismo.
Bere caffè preparato con la moka può anche migliorare la digestione, poiché stimola la produzione di succhi gastrici. Inoltre, il consumo moderato è associato a un potenziale supporto al metabolismo e al controllo del peso, grazie all’effetto termogenico della caffeina.
Un altro vantaggio riguarda la qualità del caffè: preparando il caffè in moka puoi scegliere chicchi freschi e macinarli al momento, massimizzando sapore e aroma. Rispetto ad altre preparazioni domestiche, la moka permette di ottenere una bevanda equilibrata, né troppo amara né troppo leggera, ideale per chi cerca un caffè intenso ma armonioso.
Le caffettiere italiane, con il loro design senza tempo e il metodo di estrazione unico, offrono un’esperienza di caffè ricca di aromi e sapori, diversa da quella proposta da una caffettiera a stantuffo. Grazie alla loro semplicità d’uso e alla potenza aromatica che riescono a sprigionare, le caffettiere italiane rappresentano una scelta irrinunciabile per gli amanti del caffè intenso e corposo. Che tu sia un appassionato esperto o un principiante curioso, non esitare a scoprire le nostre diverse moka italiane.
Scopri i nostri altri articoli


