MaxiCoffee
Store
Ricerca
Menu Chiudere
MaxiCoffee
Shop MaxiCoffee
Français English Italian Deutsch
Chiudere
Ricerca rapida
café viennois
Ricette

La ricetta del caffè viennese

5 min.
Facile
1 pers.

Il caffè viennese è una bevanda iconica del mondo del caffè, originaria di Vienna, in Austria. Questa bevanda calda saprà deliziare il tuo palato grazie alla combinazione del caffè con la panna montata. Ti sveliamo i passaggi per preparare, direttamente a casa tua, la ricetta golosa del caffè viennese.

Che cos’è il caffè viennese?

Il caffè viennese è una bevanda a base di espresso a cui viene aggiunta panna montata fresca. In alcune tradizioni è conosciuto anche con il nome di “Einspänner” o semplicemente caffè con panna. Questa combinazione semplice ma golosa dona al caffè un aspetto elegante e un gusto ricco, capace di conquistare sia gli amanti del caffè intenso che chi preferisce una bevanda più dolce e avvolgente.

caffè viennese

Le origini del caffè viennese

Come suggerisce il nome, il caffè viennese ha le sue radici nella città di Vienna, in Austria. La tradizione del caffè a Vienna risale al XVII secolo, in seguito alla battaglia di Vienna del 1683, quando gli Ottomani, in ritirata, lasciarono dietro di sé numerosi sacchi di caffè. I viennesi iniziarono così a scoprire e sperimentare questa nuova bevanda, dando vita a una vera e propria cultura del caffè.

Nel corso degli anni sorsero moltissimi caffè storici viennesi, che divennero luoghi di incontro non solo per gustare una bevanda calda, ma anche per discutere, leggere, comporre musica o semplicemente trascorrere momenti di socialità. All’interno di questo contesto nacque e si diffuse il caffè viennese con panna montata, che presto si affermò come una specialità emblematica della città.

Ancora oggi, ordinare un caffè viennese significa assaporare un pezzo di storia: non solo un espresso arricchito dalla dolcezza della panna, ma anche un simbolo della tradizione conviviale e culturale viennese, che continua a vivere nelle sue storiche caffetterie.

Quali sono le differenze tra un caffè viennese e un cappuccino?

Il caffè viennese si distingue per la sua ricchezza e per il suo carattere goloso. Viene preparato con un espresso al quale si aggiunge un abbondante strato di panna montata fresca. La sua particolarità risiede nel contrasto tra l’intensità aromatica del caffè e la dolcezza vellutata della panna, che crea una bevanda avvolgente e indulgente. Spesso è servito in un bicchiere trasparente, così da mettere in risalto il gioco visivo tra la scura intensità del caffè e il candore della panna. Questo aspetto lo rende non solo una delizia per il palato, ma anche una bevanda scenografica, perfetta da gustare lentamente.

Il cappuccino, invece, è l’emblema della colazione italiana ed è basato su un equilibrio più sobrio tra caffè e latte. La sua ricetta classica prevede un terzo di espresso, un terzo di latte caldo e un terzo di schiuma di latte compatta e leggera. A differenza del caffè viennese, il cappuccino viene quasi sempre servito in una tazza, presentandosi come una bevanda più semplice e quotidiana. Il suo fascino sta nei contrasti: l’intensità dell’espresso si fonde con la cremosità del latte, dando vita a un gusto armonioso che accompagna perfettamente la colazione.

In sintesi, il caffè viennese è una bevanda più ricca e “dessert”, ideale per concedersi una pausa golosa o stupire gli ospiti, mentre il cappuccino è la scelta del mattino, più leggera ed equilibrata, simbolo della tradizione italiana nel mondo.

Come preparare un caffè viennese con una macchina per caffè a grani

Ingredienti

  • ground coffee
    Caffè in grani
  • Matériel Siphon Chantilly
    panna montata

ATTREZZATURA

  • Matériel Machine à café à grain 2
    1 macchina da caffè in grani
  • Matériel Mug blanc
    1 bicchiere, preferibilmente trasparente, eventualmente a doppia parete

PREPARAZIONE

  • ground coffee
    STEP 1 Metti i chicchi di caffè nel macinacaffè della tua macchina espresso.
  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2 Se possiedi una macchina automatica classica, ti basterà far erogare un espresso.
  • enjoy
    STEP 3 Trasferisci l’espresso nel bicchiere, quindi completa versando la panna montata.Gusta subito il tuo caffè viennese, caldo e cremoso!
  • ground coffee
    STEP 1

    Metti i chicchi di caffè nel macinacaffè della tua macchina espresso.

  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2

    Se possiedi una macchina automatica classica, ti basterà far erogare un espresso.

  • enjoy
    STEP 3

    Trasferisci l’espresso nel bicchiere, quindi completa versando la panna montata.Gusta subito il tuo caffè viennese, caldo e cremoso!

1 / 3

Come realizzare un caffè viennese con una macchina espresso manuale

Ingredienti

  • ground coffee
    Caffè in grani
  • Matériel Siphon Chantilly
    Panna montata

ATTREZZATURA

  • manual espresso coffee maker
    1 macchina da caffè espresso manuale
  • grinder
    1 macinacaffè
  • Matériel Tapis tassage
    1 tappetino per il pressaggio
  • Matériel Répartiteur de mouture
    1 distributore di macinato
  • Matériel Tamper
    1 tamper
  • Matériel Balance
    1 bilancia
  • Matériel Mug blanc
    1 bicchiere, preferibilmente trasparente, eventualmente a doppia parete

PREPARAZIONE

  • ground coffee
    STEP 1 Macina 14 g di caffè nella tua padella filtro. Usa le mani per distribuire e uniformare il caffè macinato nella pentola filtro in modo più o meno uniforme.
  • Matériel Tamper et Tasseur
    STEP 2 Usa il distribuitore di macinato per livellare ulteriormente la polvere (2-3 rotazioni).
  • Matériel Tamper
    STEP 3 Compatta la macinatura con il tamper esercitando una pressione di 15-20 kg, in modo da ottenere un estratto uniforme.
  • manual espresso coffee maker
    STEP 4 Prima di avviare l’estrazione, effettua un flush: azione che pulisce il filtro da eventuali residui e svuota il gruppo acqua.
  • Ingrédient Café moulu machine expresso manuelle
    STEP 5 Inserisci il portafiltro nell’unità e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando la bevanda pesa da 28 a 42 g.
  • enjoy
    STEP 6 Trasferisci l’espresso nel bicchiere, quindi completa versando la panna montata.Gusta subito il tuo caffè viennese, caldo e cremoso!
  • ground coffee
    STEP 1

    Macina 14 g di caffè nella tua padella filtro. Usa le mani per distribuire e uniformare il caffè macinato nella pentola filtro in modo più…

  • Matériel Tamper et Tasseur
    STEP 2

    Usa il distribuitore di macinato per livellare ulteriormente la polvere (2-3 rotazioni).

  • Matériel Tamper
    STEP 3

    Compatta la macinatura con il tamper esercitando una pressione di 15-20 kg, in modo da ottenere un estratto uniforme.

  • manual espresso coffee maker
    STEP 4

    Prima di avviare l’estrazione, effettua un flush: azione che pulisce il filtro da eventuali residui e svuota il gruppo acqua.

  • Ingrédient Café moulu machine expresso manuelle
    STEP 5

    Inserisci il portafiltro nell’unità e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando la bevanda pesa da 28 a 42 g.

  • enjoy
    STEP 6

    Trasferisci l’espresso nel bicchiere, quindi completa versando la panna montata.Gusta subito il tuo caffè viennese, caldo e cremoso!

1 / 6

I consigli di MaxiCoffee per rendere il tuo caffè viennese ancora più goloso

Per rendere il tuo caffè viennese ancora più goloso, puoi aggiungere alla preparazione uno sciroppo, che sia sciroppo di zucchero semplice o aromatizzato. Puoi sperimentare con gusti diversi, come vaniglia, caramello o nocciola, per creare varianti personalizzate e sorprendenti del classico caffè viennese, perfette da gustare a casa o da proporre agli amici.

recette café viennois

Shopping list

Trova il caffè giusto per realizzare la ricetta

Varianti e personalizzazioni del caffè viennese

Il caffè viennese, pur essendo una bevanda classica, si presta a numerose varianti e personalizzazioni, che permettono di adattarlo ai gusti di ciascuno. Una delle soluzioni più semplici è aggiungere sciroppi aromatizzati, come vaniglia, caramello o nocciola, per conferire un tocco dolce e aromatico. Chi ama i sapori più intensi può invece arricchire la panna montata con cacao in polvere, cannella o cioccolato grattugiato, creando un contrasto piacevole con l’espresso.

In alcune versioni, si aggiungono liquori come Amaretto, Baileys o Cointreau, trasformando il caffè viennese in una bevanda perfetta per occasioni festive o serali. È possibile anche sperimentare con la panna aromatizzata, aggiungendo essenze o zucchero a velo, oppure sostituirla con alternative vegetali come panna di cocco o di soia per chi cerca una versione più leggera o senza lattosio.

Alcuni amanti del caffè arricchiscono la bevanda con spolverate di spezie o granella di nocciola, oppure accompagnano il bicchiere con un biscotto o un cioccolatino, rendendo l’esperienza più golosa e completa. Grazie a queste personalizzazioni, il caffè viennese diventa non solo una bevanda da gustare, ma anche un piccolo laboratorio creativo, dove puoi esprimere la tua fantasia e adattare ogni tazza ai tuoi gusti personali.

Il bicchiere giusto per il caffè viennese

La scelta del bicchiere giusto è fondamentale per valorizzare l’esperienza del caffè viennese. Questo perché una delle caratteristiche più affascinanti della bevanda è la stratificazione visiva tra l’espresso scuro e la panna montata candida, che crea un contrasto elegante e invitante. Un bicchiere trasparente permette di ammirare questa combinazione, aggiungendo un tocco scenografico che rende ogni tazza un piccolo spettacolo. Molti baristi consigliano di utilizzare bicchieri alti e stretti, così da concentrare gli aromi e facilitare la degustazione, mentre bicchieri a doppia parete aiutano a mantenere la bevanda calda più a lungo senza scottarsi le mani.

Scegliere il bicchiere giusto non è quindi solo una questione estetica, ma contribuisce anche a esaltare la sensazione di golosità e piacere tipica di questa bevanda.

Ora conosci la storia e i passaggi per preparare un autentico caffè viennese, questa bevanda tradizionale direttamente da Vienna, ricca di gusto e di storia. Preparare il caffè diventa così un’occasione non solo per gustare una bevanda deliziosa, ma anche per esprimere la tua creatività e rendere ogni tazza un piccolo momento speciale da condividere con amici e familiari.

Scopri le altre ricette e articoli

  • café freddo
    Ricette

    La ricetta del caffè freddo  

    Voglia di gustare una bevanda rinfrescante e unica? Il caffè freddo è la ricetta ideale per te! Bevanda emblematica della…

    Scritto da Giulia

  • Recette flat white
    Ricette

    La Ricetta del Flat White

    Se sei un appassionato di caffè Arabica e vuoi provare qualcosa di diverso dal latte macchiato e cappuccino, questa bevanda…

    Scritto da Giulia

  • Ricette

    La Ricetta del Matcha Latte

    Il Matcha Latte è una bevanda cremosa e dal vivace colore verde a base di tè, che è rapidamente diventata…

    Scritto da Giulia

commenti

Lascia un commento Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.*