- Home
- La ricetta del caffè latte
La ricetta del caffè latte
Scritto da Lisa
Bevanda immancabile nei coffee shop per una pausa caffè riuscita, il caffè latte si è imposto come un intramontabile nel mondo del caffè. Spesso confuso con il suo “cugino”, il cappuccino, il caffè latte è però molto diverso. Da gustare durante le lunghe serate invernali o, d’estate, come latte freddo per rinfrescarsi in terrazza! Ecco la nostra ricetta del caffè latte.
Che cos’è un caffè latte?
Il caffè latte è una bevanda a base di caffè che si prepara con espresso, latte scaldato a vapore e uno strato di morbida schiuma di latte.
Perfetto per variare rispetto alle bevande a base di caffè più classiche, si può gustare durante tutto l’anno: in versione fredda, come latte glacé, per rinfrescarsi nelle giornate estive, oppure in versione calda e avvolgente nelle stagioni più fredde.
Il suo nome (“latte” significa proprio “latte” in italiano) descrive bene la sua composizione: la quantità di latte è decisamente superiore a quella del caffè. È proprio questa caratteristica a renderlo la bevanda ideale per chi ama il latte art.
Il caffè latte conquisterà il palato di chi preferisce un gusto morbido e vellutato, senza l’eccessiva amarezza tipica di un espresso puro.
Attenzione, però: “caffè latte” non è la stessa cosa di “caffè e latte” servito in tazza grande a colazione. Sono due bevande distinte per metodo di preparazione, proporzioni e presentazione. Il caffè latte è più raffinato e ricercato, pensato per essere sorseggiato lentamente, magari in un coffee shop, godendosi un momento di relax.
Qual è la differenza tra caffè latte e cappuccino?
Se ti sei mai trovato al bancone di un coffee shop a scegliere tra le due bevande, potresti aver notato che a prima vista sembrano simili, ma in realtà presentano differenze sostanziali.
Entrambi partono dalla stessa base: una dose di espresso. Tuttavia, il caffè latte si caratterizza per una maggiore quantità di latte, che può arrivare fino a circa 360 ml, rendendo la bevanda più morbida, dolce e delicata al palato. Il cappuccino, invece, ne contiene di solito non più di 270 ml e, soprattutto, presenta una stratificazione ben precisa: un terzo di espresso, un terzo di latte caldo e un terzo di schiuma compatta e soffice.
Qual è la differenza tra caffè latte e latte macchiato?
Il confronto tra queste due bevande può generare ancora più confusione, soprattutto perché i nomi sono simili e in molte lingue vengono talvolta scambiati.
Nel latte macchiato, il protagonista assoluto è il latte: viene servito in bicchieri alti, con latte caldo o schiumato versato per primo, e solo alla fine si aggiunge una piccola quantità di espresso, “macchiando” il latte in superficie. Il risultato è una bevanda molto dolce e lattosa, in cui il caffè è presente in punta di piedi. Il caffè latte, invece, viene preparato partendo dall’espresso, sul quale viene versato il latte caldo e una sottile schiuma. Questa inversione nel procedimento e nelle proporzioni regala al caffè latte un gusto più marcato e aromatico, dove il caffè ha un ruolo di primo piano pur rimanendo armoniosamente bilanciato con il latte.
Il caffè latte sui social è diventato un vero fenomeno grazie alla sua estetica irresistibile e alla possibilità di personalizzarlo in mille modi. Dalle sfumature pastello dei latte art colorati con polveri naturali, agli strati perfettamente visibili in un bicchiere trasparente, ogni dettaglio è studiato per essere fotografato e condiviso. Le varianti aromatizzate con caramello, vaniglia, nocciola o spezie esotiche attirano ancora di più l’attenzione, così come i latte freddi con ghiaccio e topping decorativi, dal cacao alla frutta secca. Influencer e appassionati di caffè postano quotidianamente le loro creazioni, trasformando il caffè latte in un piccolo capolavoro visivo oltre che gustativo.
Questo fenomeno ha reso il caffè latte non solo una bevanda, ma un vero trend da mostrare sui social, dove il gioco di colori, schiuma e bicchieri trasparenti cattura immediatamente l’occhio e invita a provare la ricetta a casa.
Come preparare un caffè latte con una macchina da caffè automatica a grani?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Come preparare un caffè latte con una macchina espresso manuale?
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
I consigli di MaxiCoffee per renderlo ancora più goloso
Gli amanti del caffè adorano il caffè latte, soprattutto perché è una bevanda che si può declinare in tante ricette diverse. Infatti, puoi sostituire il latte vaccino con latte vegetale. Inoltre, puoi anche aggiungere sciroppi e altri topping per ottenere la bevanda che più si adatta ai tuoi gusti.
Il caffè latte freddo : la versione fresca
Il caffè latte freddo, o iced latte, è la versione estiva e rinfrescante del classico caffè latte. Per realizzarlo, si parte preparando un espresso doppio, così da ottenere una base intensa capace di mantenere il suo carattere anche dopo l’aggiunta del latte e del ghiaccio. Una volta estratto il caffè, è importante lasciarlo raffreddare per qualche minuto, oppure versarlo direttamente su cubetti di ghiaccio per abbatterne subito la temperatura. Nel frattempo, si prepara il latte: si può utilizzare latte intero per una cremosità maggiore, parzialmente scremato per una bevanda più leggera, oppure una bevanda vegetale (come soia, avena o mandorla) per un gusto alternativo e delicato. Il latte può essere montato a freddo con un montalatte elettrico o manuale, creando una schiuma leggera che renderà la bevanda più piacevole al palato. In un bicchiere alto, si aggiunge abbondante ghiaccio, si versa l’espresso raffreddato e poi il latte, mantenendo un versaggio lento per ottenere un effetto visivo a strati. Per una versione ancora più golosa, si possono aggiungere sciroppi aromatizzati al caramello, alla vaniglia o alla nocciola. Infine, una spolverata di cacao o cannella può completare la decorazione.
Il risultato è una bevanda fresca, cremosa e perfetta da sorseggiare nelle giornate calde, magari in terrazza o durante una pausa pomeridiana.
Shopping list
Il caffè latte è una ricetta al caffè, semplicissima da realizzare a casa. Per i più golosi, può essere reinterpretato all’infinito: d’estate, con dei cubetti di ghiaccio, da gustare sul lettino al sole, oppure d’inverno, accanto al caminetto. Utilizzando ingredienti di qualità e seguendo questa ricetta, potrai realizzare il tuo caffè latte come un vero barista! Infine, scopri tutte le nostre ricette di caffè su MaxiCoffee.
Scopri le altre ricette e gli articoli