Il caffè mocaccino o mokaccino è la bevanda calda perfetta per evitare di dover scegliere tra caffè e cioccolato. Ma qual è allora la differenza con il cappuccino? Soprattutto, come si prepara questo tipo di caffè? Qui ti spieghiamo come realizzare la ricetta del mocaccino, ma anche tutto ciò che c’è da sapere sull’argomento.
Il mocaccino è una bevanda calda a base di caffè, inventata in Italia e perfetta per la stagione invernale. Si compone di caffè, cioccolata calda, cacao in polvere e latte, per un tocco di dolcezza.
Per mettere in evidenza i diversi strati di questa bevanda, viene tradizionalmente servita in un grande bicchiere trasparente o in una tazza.
Inoltre, il mocaccino è conosciuto con diversi nomi: caffè moka, mocaccino (che è l’ortografia corretta in italiano), ma anche mochhaccino, mochaccino o mokaccino, con le rispettive varianti abbreviate.
Cosa c’è dentro il mocaccino?
Il caffè mocaccino è una bevanda cremosa e golosa che combina il gusto intenso del caffè con la dolcezza del cioccolato. Gli ingredienti del mocaccino tradizionale includono caffè espresso, latte caldo, cioccolato fondente o sciroppo di cioccolato e una generosa quantità di panna montata per un tocco extra di morbidezza. Alcune varianti prevedono l’uso di cacao in polvere per esaltare il sapore del cioccolato. Esistono anche versioni più pratiche come il mocaccino Nespresso Original*, preparato con capsule compatibili, oppure il mocaccino Nescafé, perfetto per chi desidera una soluzione veloce a casa.
Nei bar, il mocaccino freddo è un’alternativa perfetta per l’estate: viene servito con ghiaccio e a volte shakerato per una consistenza ancora più vellutata. Inoltre, è comune confondere il mocaccino con il cappuccino, ma la differenza principale sta proprio nella presenza del cioccolato, che rende il mocaccino più dolce e meno amaro.
Perché si chiama mocaccino?
Il nome mocaccino deriva dalla parola mocha, che si riferisce al caffè prodotto nella regione di Moka, in Yemen. Questa varietà di caffè è nota per il suo retrogusto naturalmente cioccolatoso, da cui nasce l’idea di mescolarlo con il cacao. Nel tempo, il termine si è evoluto per indicare la bevanda moderna che conosciamo oggi. Nei bar, il mocaccino viene spesso confuso con il marocchino, un’altra bevanda a base di caffè, cacao e latte, ma di dimensioni più ridotte.
Oggi il mocaccino è disponibile anche in pratiche capsule come le capsule Nespresso Mocaccino, che permettono di gustarlo comodamente a casa. Che sia preparato con una macchina da caffè o servito in un bar, il mocaccino rimane una scelta perfetta per chi desidera unire il piacere del caffè espresso alla dolcezza del cioccolato e della panna montata.
Qual è la differenza tra cappuccino e mocaccino?
Vi state chiedendo qual è la differenza con il cappuccino? È molto semplice. Sebbene entrambe le bevande abbiano una base di caffè espresso e latte, il mocaccino si distingue per l’aggiunta di cioccolato. Questo ingrediente conferisce al mocaccino un gusto più dolce e avvolgente rispetto al cappuccino, che invece mantiene un sapore più equilibrato tra caffè e latte. Inoltre, il mocaccino contiene generalmente più schiuma di latte, creando una consistenza più cremosa e vellutata. Infine, mentre il cappuccino viene spesso decorato solo con un leggero spolvero di cacao, il mocaccino può essere arricchito con panna montata e ulteriori guarnizioni come scaglie di cioccolato o cannella, rendendolo una vera e propria coccola per il palato.
Che differenza c’è tra il marocchino e il mocaccino?
La differenza tra marocchino e mocaccino sta principalmente negli ingredienti e nella presentazione. Il marocchino è una bevanda più piccola, servita solitamente in un bicchierino di vetro, composta da caffè espresso, cacao in polvere e schiuma di latte, con una consistenza leggera e un gusto equilibrato tra l’amaro del caffè e la dolcezza del cacao. Il mocaccino, invece, è una variante più ricca e golosa, spesso servita in una tazza più grande o in un bicchiere trasparente, e include cioccolato fuso o sciroppo di cioccolato, oltre a una quantità maggiore di latte e schiuma.
Come fare un Mocaccino in casa con una macchina da caffè in grani?
5 min.
Facile
1 pers.
Ingredienti
Il vostro caffè in grani preferito
1,5 cl di cioccolata calda
Cacao in polvere
14,5 cl di latte intero
ATTREZZATURA
1 macchina da caffè a grani con lancia vapore
1 bricco per il latte
1 tazza per il caffè
1 tazza per la cioccolata calda
1 tazza per la presentazione
1 piccolo frustino o 1 cucchiaino per mescolare
PREPARAZIONE
STEP 1Prepara la cioccolata calda in anticipo e mettila da parte.
STEP 2Metti i chicchi di caffè nella macchina da caffè con macinatore.
STEP 3Prepara un espresso nella tazza e versalo in una tazzina. Mettilo da parte.
STEP 4Versa le due bevande nella tazza di presentazione. Mescola bene con un frustino e spolvera con cacao in polvere sulla superficie.
STEP 5Ora prepara la schiuma di latte con la lancia vapore. Riempi a metà una lattiera con latte.
STEP 6Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio della lattiera e appena al disotto della superficie del latte.
STEP 7Prepara un espresso nella tazza e versalo in una tazzina. Mettilo da parte.
STEP 8Metti da parte il latte e asciuga la lancia.
STEP 9Dai dei leggeri colpetti alla lattiera e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea.
STEP 10Versa la schiuma di latte nella tazza di presentazione, sopra la cioccolata calda e l’espresso.
STEP 11Buona degustazione!
STEP 1
Prepara la cioccolata calda in anticipo e mettila da parte.
STEP 2
Metti i chicchi di caffè nella macchina da caffè con macinatore.
STEP 3
Prepara un espresso nella tazza e versalo in una tazzina. Mettilo da parte.
STEP 4
Versa le due bevande nella tazza di presentazione. Mescola bene con un frustino e spolvera con cacao in polvere sulla superficie.
STEP 5
Ora prepara la schiuma di latte con la lancia vapore. Riempi a metà una lattiera con latte.
STEP 6
Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio della lattiera e appena al disotto della superficie del latte.
STEP 7
Prepara un espresso nella tazza e versalo in una tazzina. Mettilo da parte.
STEP 8
Metti da parte il latte e asciuga la lancia.
STEP 9
Dai dei leggeri colpetti alla lattiera e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea.
STEP 10
Versa la schiuma di latte nella tazza di presentazione, sopra la cioccolata calda e l’espresso.
STEP 11
Buona degustazione!
1 / 11
Per la tua cioccolata calda, puoi usare 10 g di cacao in polvere e 3 cl di latte.
Come fare un Mocaccino in casa con una macchina espresso manuale?
5 min.
Facile
1 pers.
Ingredienti
Il vostro caffè in grani preferito
1,5 cl di cioccolata calda
Cacao in polvere
14,5 cl di latte intero
ATTREZZATURA
1 macchina espresso manuale con lancia vapore
1 macinacaffè
1 tappetino di pressatura
1 distributore di macinato
1 pressino (tamper)
1 bilancia
1 bricco per il latte
1 tazza per il caffè
1 tazza per la cioccolata calda
1 tazza per la presentazione
1 piccolo frustino o 1 cucchiaino per mescolare
PREPARAZIONE
STEP 1Prepara la cioccolata calda in anticipo e mettila da parte.
STEP 2Prepara l’estrazione. Macina 14 g di caffè nel portafiltro. Distribuisci e livella una prima volta la macinatura nel portafiltro, in modo più o meno omogeneo, aiutandoti con le mani.
STEP 3Usa il distributore di macinato per ottenere una pressatura uniforme (2-3 giri).
STEP 4Applica una pressione di 15-20 kg sulla macinatura con il tuo tamper, per ben pressare il caffè nel portafiltro.
STEP 5Prima di avviare la macchina, esegui un flush (azione di pulizia del filtro per rimuovere eventuali residui di caffè e svuotare il gruppo dell’acqua).
STEP 6Inserisci il portafiltro nel gruppo e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando l’espresso raggiunge un peso di 28-42 g. Mettilo da parte.
STEP 7Versa le due bevande nella tazza di presentazione. Mescola bene con un frustino e spolvera con cacao in polvere sulla superficie.
STEP 8Ora prepara la schiuma di latte con la lancia vapore. Riempi a metà una lattiera con latte.
STEP 9Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio della lattiera e appena al disotto della superficie del latte.
STEP 10La lancia vapore riscalderà e monterà il latte contemporaneamente. Una volta che il latte inizia a montare, immergi la lancia nel latte, fino a che il volume non arrivi a 2/3 della lattiera.
STEP 11Metti da parte il latte e asciuga la lancia.
STEP 12Dai dei leggeri colpetti alla lattiera e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea.
STEP 13Versa la schiuma di latte nella tazza di presentazione, sopra la cioccolata calda e l’espresso.
STEP 14Buona degustazione!
STEP 1
Prepara la cioccolata calda in anticipo e mettila da parte.
STEP 2
Prepara l’estrazione. Macina 14 g di caffè nel portafiltro. Distribuisci e livella una prima volta la macinatura nel portafiltro, in modo più o meno omogeneo,…
STEP 3
Usa il distributore di macinato per ottenere una pressatura uniforme (2-3 giri).
STEP 4
Applica una pressione di 15-20 kg sulla macinatura con il tuo tamper, per ben pressare il caffè nel portafiltro.
STEP 5
Prima di avviare la macchina, esegui un flush (azione di pulizia del filtro per rimuovere eventuali residui di caffè e svuotare il gruppo dell’acqua).
STEP 6
Inserisci il portafiltro nel gruppo e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando l’espresso raggiunge un peso di 28-42 g. Mettilo da parte.
STEP 7
Versa le due bevande nella tazza di presentazione. Mescola bene con un frustino e spolvera con cacao in polvere sulla superficie.
STEP 8
Ora prepara la schiuma di latte con la lancia vapore. Riempi a metà una lattiera con latte.
STEP 9
Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio della lattiera e appena al disotto della superficie del latte.
STEP 10
La lancia vapore riscalderà e monterà il latte contemporaneamente. Una volta che il latte inizia a montare, immergi la lancia nel latte, fino a che…
STEP 11
Metti da parte il latte e asciuga la lancia.
STEP 12
Dai dei leggeri colpetti alla lattiera e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea.
STEP 13
Versa la schiuma di latte nella tazza di presentazione, sopra la cioccolata calda e l’espresso.
STEP 14
Buona degustazione!
1 / 14
Il consiglio di Maxicoffee per un massimo di golosità
Sapevi che esistono diverse varianti del mocaccino per renderlo ancora più goloso? Ad esempio, il Mocha bianco con scaglie di cioccolato è una versione irresistibile che aggiunge un tocco di dolcezza extra grazie al cioccolato bianco. Se vuoi scoprire questa ricetta, trovi il link in fondo all’articolo.
La ricetta tradizionale del mocaccino non ha più segreti per te: la sua combinazione di caffè e cioccolato saprà conquistare i tuoi ospiti e la tua famiglia. Inoltre, per altre ricette, ti invitiamo a scoprire tutti i tipi di caffè che esistono, per preparare sempre più bevande golose direttamente a casa tua!
Incontournable recette pour les journées hivernales, le mocha, abréviation de mocaccino, est une boisson typiquement italienne alliant gourmandise et douceur. Plus besoin de choisir…
commenti
Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.*