MaxiCoffee
Store
Ricerca
Menu Chiudere
Français English Italian Deutsch
MaxiCoffee
Shop MaxiCoffee
Chiudere
Ricerca rapida
cappuccino recette
Ricette

La ricetta tradizionale del Cappuccino

5 min.
Facile
1 pers.

Il cappuccino è un grande classico della cucina italiana, che unisce dolcezza e robustezza, caffè e schiuma di latte. Spesso confuso con il “caffè latte”, il cappuccino contiene meno latte rispetto a quest’ultimo. Ecco la nostra ricetta per preparare un delizioso cappuccino tradizionale con la tua macchina per espresso, direttamente da casa.

Che cos’è il cappuccino?

Il cappuccino è una combinazione di caffè espresso e una soffice schiuma di latte. Di solito, viene servito in una grande tazza da caffè.

Il cappuccino è anche la bevanda ideale per sperimentare la latte art: puoi realizzare sulla sua superficie cuore, tulipano o altre rosette.

ricetta cappucino

Le origini de cappuccino

Originario dell’Italia, il cappuccino è una bevanda iconica dei bar e dei ristoranti. Per berlo, esiste una regola tacita: non si consuma il cappuccino dopo le 10 del mattino, quindi solo a colazione.

In Francia, per esempio, non ci sono regole. I francesi amano gustare il cappuccino a qualsiasi ora della giornata, spesso durante la merenda.

Il cappuccino nacque grazie ad un barista polacco che aveva imparato a preparare il caffè. Quando aprì il suo locale, iniziò a servire il caffè aggiungendo della panna. Poiché si trovava vicino al convento dei Cappuccini, chiamò questa bevanda “Kapuziner”.

Perché si chiama cappuccino?

cappuccino

Il nome “cappuccino” ha origini che affondano nelle tradizioni religiose e culturali italiane, e più specificamente nell’ordine dei monaci cappuccini. Il termine deriva dal latino “cappuccio“, che significa “cappuccio” o “piccolo cappello”, in riferimento al cappuccio che i monaci dell’ordine dei Cappuccini indossano come parte del loro abito tradizionale. Questi monaci, appartenenti a una branca dell’ordine francescano, indossavano un abito marrone chiaro con un cappuccio che copriva la testa, ed è proprio questa somiglianza tra il colore dell’abito e quello della bevanda che ha dato origine al nome.

Inizialmente, la bevanda era chiamata “Kapuziner”, un termine tedesco che si riferiva a una miscela di caffè e panna, molto popolare nell’area austro-ungarica, ma con il tempo, la ricetta si è evoluta in Italia, dove il caffè espresso è stato unito alla schiuma di latte montato, dando vita al cappuccino che conosciamo oggi. La schiuma di latte che si forma sulla superficie del caffè, morbida e cremosa, evoca ulteriormente l’immagine di un cappuccio, creando una sorta di “copertura” sopra il caffè, simile a quella di un cappuccio sulla testa. Nel corso dei secoli, il cappuccino è diventato un simbolo della cultura del caffè italiana e una delle bevande più amate, non solo per il suo sapore equilibrato, ma anche per la sua eleganza e la sua capacità di essere un vero e proprio rituale quotidiano.

Che differenza c’è tra caffè latte e cappuccino?

La principale differenza tra caffè latte e cappuccino risiede nel rapporto tra caffè, latte e schiuma. Il cappuccino è composto da un terzo di caffè espresso, un terzo di latte caldo e un terzo di schiuma di latte montata, creando una bevanda corposa e cremosa con una texture spumosa sulla superficie. Il suo caratteristico strato di schiuma rende il cappuccino più denso e “leggero”, che si caratterizza per il suo gusto equilibrato che unisce la robustezza del caffè alla dolcezza del latte. Al contrario, il caffè latte è preparato con una quantità maggiore di latte rispetto al cappuccino, solitamente un terzo di espresso e due terzi di latte caldo, senza la schiuma abbondante che caratterizza il cappuccino. Questo lo rende una bevanda più morbida e meno densa, con un sapore di caffè più delicato. In sintesi, mentre il cappuccino si distingue per la sua schiuma densa e la consistenza più corposa, il caffè latte è più “lattoso” e più fluido, con un gusto di caffè meno intenso e più armonioso rispetto al cappuccino.

Come si fa il cappuccino con una macchina espresso in grani? 

5 min.
Facile
1 pers.

Ingredienti

  • ground coffee
    Il vostro caffè in grani preferito
  • milk
    15 cl di latte intero (o latte di avena, per la versione vegetale)

ATTREZZATURA

  • Matériel Machine à café à grain 2
    1 macchina da caffè a grani con lancia vapore
  • cup
    1 tazza per il cappuccino

PREPARAZIONE

  • ground coffee
    STEP 1 Metti il caffè in grani nel tuo macinacaffè per espresso.
  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2 Se possiedi una macchina da caffè automatica, basta preparare un espresso.
  • milk jug
    STEP 3 Per la schiuma di latte, riempi un bricco per latte fino a metà.
  • milk jug
    STEP 4 Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio del bricco, appena sotto la superficie del latte.
  • milk jug
    STEP 5 La lancia vapore riscalderà il latte e lo farà schiumare contemporaneamente. Quando il latte inizia a schiumare, immergi la lancia nel latte finché il volume non raggiunge i 2/3 del bricco.
  • Ingrédient Lait Poudre
    STEP 6 Metti da parte il latte e pulisci la lancia vapore.
  • milk jug
    STEP 7 Dai leggeri colpetti bricco per latte e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea. Metti da parte.
  • milk jug
    STEP 8 Versa il latte schiumato nell’espresso facendo movimenti circolari, mantenendo la tazza abbastanza in alto.
  • enjoy
    STEP 9 Quando hai riempito i 2/3 della tazza, abbassa il bricco a livello della tazza per formare una macchia rotonda di schiuma di latte (simile alla testa del monaco cappuccino!). Ora non ti resta che gustarlo!
  • ground coffee
    STEP 1

    Metti il caffè in grani nel tuo macinacaffè per espresso.

  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2

    Se possiedi una macchina da caffè automatica, basta preparare un espresso.

  • milk jug
    STEP 3

    Per la schiuma di latte, riempi un bricco per latte fino a metà.

  • milk jug
    STEP 4

    Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio del bricco, appena sotto la superficie del latte.

  • milk jug
    STEP 5

    La lancia vapore riscalderà il latte e lo farà schiumare contemporaneamente. Quando il latte inizia a schiumare, immergi la lancia nel latte finché il volume…

  • Ingrédient Lait Poudre
    STEP 6

    Metti da parte il latte e pulisci la lancia vapore.

  • milk jug
    STEP 7

    Dai leggeri colpetti bricco per latte e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea. Metti da parte.

  • milk jug
    STEP 8

    Versa il latte schiumato nell’espresso facendo movimenti circolari, mantenendo la tazza abbastanza in alto.

  • enjoy
    STEP 9

    Quando hai riempito i 2/3 della tazza, abbassa il bricco a livello della tazza per formare una macchia rotonda di schiuma di latte (simile alla…

1 / 9
Comment préparer un cappuccino

Come si fa il cappuccino con una macchina espresso manuale?

Ingredienti

  • ground coffee
    Il vostro caffè in grani preferito
  • milk
    15 cl di latte intero (o latte di avena, per la versione vegetale)

ATTREZZATURA

  • manual espresso coffee maker
    1 macchina da espresso manuale con lancia vapore
  • grinder
    1 macinacaffè
  • Matériel Tapis tassage
    1 tappetino di pressatura
  • Matériel Répartiteur de mouture
    1 distributore di macinato
  • Matériel Tamper
    1 pressino (tamper)
  • Matériel Balance
    1 bilancia
  • cup
    1 tazza per il cappuccino

PREPARAZIONE

  • ground coffee
    STEP 1 Prepara l’estrazione. Macina 14 g di caffè nel portafiltro. Distribuisci e livella una prima volta la macinatura nel portafiltro, in modo più o meno omogeneo, aiutandoti con le mani.
  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2 Usa il distributore di macinato per ottenere una pressatura uniforme (2-3 giri).
  • milk jug
    STEP 3 Applica una pressione di 15-20 kg sulla macinatura con il tuo tamper, per ben pressare il caffè nel portafiltro.
  • milk jug
    STEP 4 Prima di avviare la macchina, esegui un flush (azione di pulizia del filtro per rimuovere eventuali residui di caffè e svuotare il gruppo dell’acqua).
  • milk jug
    STEP 5 Inserisci il portafiltro nel gruppo e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando l’espresso raggiunge un peso di 28-42 g. Mettilo da parte.
  • Ingrédient Lait Poudre
    STEP 6 Per la schiuma di latte, riempi un bricco per latte fino a metà. Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio del bricco, appena sotto la superficie del latte.
  • milk jug
    STEP 7 La lancia vapore riscalderà il latte e lo farà schiumare contemporaneamente. Quando il latte inizia a schiumare, immergi la lancia nel latte finché il volume non raggiunge i 2/3 del bricco.
  • milk jug
    STEP 8 Metti da parte il latte e pulisci la lancia vapore. Batti il bricco per latte e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea. Metti da parte.
  • enjoy
    STEP 9 Versa il latte schiumato nell’espresso facendo movimenti circolari, mantenendo la tazza abbastanza in alto. Quando hai riempito i 2/3 della tazza, abbassa il bricco a livello della tazza, per formare una macchia rotonda di schiuma di latte (simile alla testa del monaco cappuccino!). Ora non ti resta che gustarlo!
  • ground coffee
    STEP 1

    Prepara l’estrazione. Macina 14 g di caffè nel portafiltro. Distribuisci e livella una prima volta la macinatura nel portafiltro, in modo più o meno omogeneo,…

  • Ingrédient Expresso - espresso
    STEP 2

    Usa il distributore di macinato per ottenere una pressatura uniforme (2-3 giri).

  • milk jug
    STEP 3

    Applica una pressione di 15-20 kg sulla macinatura con il tuo tamper, per ben pressare il caffè nel portafiltro.

  • milk jug
    STEP 4

    Prima di avviare la macchina, esegui un flush (azione di pulizia del filtro per rimuovere eventuali residui di caffè e svuotare il gruppo dell’acqua).

  • milk jug
    STEP 5

    Inserisci il portafiltro nel gruppo e avvia l’estrazione. Interrompi l’estrazione quando l’espresso raggiunge un peso di 28-42 g. Mettilo da parte.

  • Ingrédient Lait Poudre
    STEP 6

    Per la schiuma di latte, riempi un bricco per latte fino a metà. Posiziona la punta della lancia vapore vicino al beccuccio del bricco, appena…

  • milk jug
    STEP 7

    La lancia vapore riscalderà il latte e lo farà schiumare contemporaneamente. Quando il latte inizia a schiumare, immergi la lancia nel latte finché il volume…

  • milk jug
    STEP 8

    Metti da parte il latte e pulisci la lancia vapore. Batti il bricco per latte e mescola per ottenere una schiuma liscia, densa e omogenea.…

  • enjoy
    STEP 9

    Versa il latte schiumato nell’espresso facendo movimenti circolari, mantenendo la tazza abbastanza in alto. Quando hai riempito i 2/3 della tazza, abbassa il bricco a…

1 / 9

Il consiglio di MaxiCoffee per un massimo di golosità 

La scelta del latte è un elemento fondamentale nella preparazione del cappuccino. È consigliabile evitare il latte parzialmente scremato e preferire un latte con un alto contenuto di proteine e grassi. Per questo motivo, il latte intero è l’opzione ideale, così come il latte d’avena per una versione vegetale. Infatti, più il latte è ricco di grassi e proteine, più sarà facile ottenere una schiuma densa, cremosa e stabile, perfetta per un cappuccino ben riuscito.

Préparer un cappuccino lait

Shopping list

Ora sai come preparare facilmente e velocemente la ricetta tradizionale del cappuccino. Inoltre, se vuoi scoprire altre ricette, ti invitiamo a esplorare le diverse varianti di caffè esistenti, per creare sempre nuove e deliziose bevande direttamente da casa tua!

Scopri le nostre altre ricette e articoli

  • Ricette

    La recette du café mocaccino

    Le café mocaccino ou mokaccino est la boisson chaude parfaite pour vous éviter de choisir entre le café et le…

    Scritto da Lisa

  • café viennois
    Ricette

    La recette du café viennois

    Le café viennois est une boisson emblématique de l’univers du café, originaire de la ville de Vienne en Autriche. Cette…

    Scritto da Lisa

commenti

Lascia un commento Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.*