- Home
- La Ricetta del Matcha Latte
La Ricetta del Matcha Latte
Scritto da Giulia
Il Matcha Latte è una bevanda cremosa e dal vivace colore verde a base di tè, che è rapidamente diventata una delle preferite tra gli amanti del caffè e del tè attenti alla salute.
In questo articolo, ti spieghiamo come preparare a casa il Matcha Latte, nella sua versione calda e fredda. Esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questa bevanda: le sue origini, i benefici per la salute e le differenze rispetto al tè matcha tradizionale. Scopri tutti i suoi segreti con Maxicoffee.
Da cosa è composto il Matcha Latte?
Un Matcha Latte è composto da polvere di tè verde Matcha, acqua calda e latte. La polvere di Matcha finemente macinata viene mescolata con acqua calda per creare una base liscia e spumosa, poi miscelata con latte caldo o montato per ottenere una consistenza cremosa. Alcune varianti sono dolcificate con miele, sciroppo d’agave o zucchero, a seconda dei gusti.
Questa bevanda dal colore verde intenso offre un’esperienza morbida e vellutata, con un sapore leggermente terroso bilanciato dalla cremosità del latte. Può essere preparata con latte vaccino o con alternative vegetali come il latte d’avena o di mandorla.
Quali sono le origini del tè Matcha?
Il tè Matcha ha le sue radici nell’antico Giappone, anche se la sua storia inizia in Cina durante la dinastia Tang (dal VII al X secolo). I monaci cinesi svilupparono la pratica di cuocere a vapore e macinare le foglie di tè verde in una polvere fine per conservarne la freschezza. Questo metodo arrivò in Giappone nel XII secolo grazie al monaco buddhista Eisai, che portò con sé semi di tè e la pratica della preparazione del tè in polvere dopo i suoi viaggi.
In Giappone, il tè verde in polvere divenne parte integrante dei rituali del buddhismo zen e fu successivamente formalizzato nella tradizionale cerimonia del tè giapponese, chiamata chanoyu. Nel tempo, i coltivatori giapponesi perfezionarono i metodi di coltivazione e lavorazione, dando vita al Matcha di alta qualità e dal colore vivace che conosciamo oggi.
Il vero tè Matcha si ricava da foglie di tè verde appositamente coltivate e lavorate, chiamate tencha, che vengono fatte crescere all’ombra per circa tre o quattro settimane prima del raccolto. L’ombreggiatura aumenta i livelli di clorofilla nelle piante, conferendo al Matcha il suo tipico colore verde brillante e una maggiore concentrazione di L-teanina, un amminoacido noto per i suoi effetti calmanti. Una volta raccolte, le foglie vengono cotte a vapore, essiccate e poi macinate lentamente in polvere fine usando mulini tradizionali in pietra.
Oggi, le polveri di Matcha più pregiate provengono da regioni giapponesi come Uji (prefettura di Kyoto), Nishio (prefettura di Aichi) e Shizuoka, dove il clima e il suolo sono ideali per la coltivazione di tè di alta qualità. Quando scegli la polvere di Matcha per il tuo Matcha Latte, cerca sempre un Matcha di grado cerimoniale proveniente dal Giappone per garantire il miglior sapore e i maggiori benefici nutrizionali.
Il rituale del Matcha: una tradizione secolare
Il rituale del Matcha, noto anche come cerimonia del tè giapponese o chanoyu, è una pratica altamente simbolica e meditativa che fa parte integrante della cultura giapponese da secoli. Ben più che una semplice preparazione di tè, questo rituale incarna i principi di armonia (wa), rispetto (kei), purezza (sei) e tranquillità (jaku). Ogni gesto e movimento è intenzionale, pensato per creare un momento di consapevolezza e connessione tra l’ospite e gli invitati.
La cerimonia giapponese del tè risale al XV secolo e fu resa popolare dal maestro del tè Sen no Rikyū, che ne codificò le regole. Tradizionalmente si utilizza Matcha di grado cerimoniale, che garantisce un sapore umami morbido e ricco, con un colore verde intenso. La cerimonia si svolge spesso in un ambiente sereno, come una chashitsu (stanza del tè) dal decoro essenziale, in modo che i partecipanti possano concentrarsi sull’esperienza e sull’essenza del tè.
La preparazione richiede strumenti specifici: il chawan (ciotola per il tè), il chasen (frustino in bambù), il chashaku (cucchiaino in bambù) e il natsume (contenitore per il Matcha). L’ospite dosa con cura la polvere di Matcha, aggiunge acqua calda (ma non bollente) e usa il chasen per creare una bevanda liscia e spumosa. Il gesto del servire e ricevere il tè segue una serie di movimenti rispettosi e armoniosi che enfatizzano la presenza e la consapevolezza del momento.
Partecipare al rituale del Matcha non è solo un modo per gustare questo tè verde nella sua forma più pura, ma anche un’occasione per rallentare e apprezzare la semplicità e la connessione. Anche se oggi i Matcha Latte moderni vengono spesso consumati in movimento, conoscere la tradizione che sta dietro ogni tazza dona profondità e significato a ogni sorso.
Che sapore ha il tè Matcha?
Il tè Matcha ha un sapore unico e complesso, spesso descritto come vegetale, leggermente amaro e con una nota umami. La sua dolcezza sottile è bilanciata da una consistenza cremosa, soprattutto quando viene preparato secondo il metodo tradizionale o mescolato con il latte per un Matcha Latte.
Anche la qualità del Matcha influisce sul suo gusto: un Matcha di grado cerimoniale, di qualità superiore, avrà un sapore più delicato e raffinato, con note erbacee ben definite, mentre un Matcha culinario, usato in cucina o in pasticceria, può risultare leggermente più amaro.
Bere un Matcha Latte fa bene alla salute?
Sì! Bere un Matcha Latte può essere una scelta salutare da integrare nella tua routine quotidiana. Ecco alcuni dei benefici più noti:
- Ricco di antiossidanti: la polvere di Matcha contiene catechine, in particolare l’EGCG (epigallocatechina gallato), che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi.
- Accelera il metabolismo: il tè Matcha può supportare la combustione dei grassi e il controllo del peso, se abbinato a un’alimentazione equilibrata.
- Energia naturale: la caffeina del Matcha fornisce una carica di energia più graduale e duratura, senza gli effetti nervosi spesso associati al caffè.
- Favorisce rilassamento e concentrazione: grazie alla L-teanina, un amminoacido che migliora la chiarezza mentale e favorisce uno stato di calma.
Se preferisci una versione dolce, fai attenzione agli zuccheri aggiunti. Per la scelta più salutare, gusta il tuo Matcha latte senza zucchero o leggermente dolcificato.
Qual è la differenza tra tè Matcha e Matcha latte?
Anche se entrambi utilizzano la polvere di Matcha, la differenza principale sta nella preparazione e nel gusto:
- Il tè Matcha (chiamato anche Usucha) si prepara semplicemente sbattendo la polvere di Matcha con acqua calda. Ha un gusto intenso, leggermente amaro ed erbaceo, ed è tradizionalmente consumato durante le cerimonie del tè.
- Il Matcha Latte, invece, unisce latte caldo (o bevande vegetali) alla base di Matcha, creando una bevanda più cremosa, dal gusto più morbido e spesso leggermente dolce.
La Ricetta del Matcha Latte firmata MaxiCoffee
Preparare un Matcha Latte fatto in casa è semplice! Ecco la nostra ricetta passo dopo passo per una porzione:
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Come realizzare un Matcha Latte freddo ?
Perfetto per le giornate più calde, un Matcha Latte freddo è rinfrescante e facile da preparare.
Ingredienti
ATTREZZATURA
PREPARAZIONE
Quali sono i differenti gradi di tè Matcha?
Culinario
Il Matcha di grado culinario è ideale per integrare il sapore unico del tè Matcha nelle tue ricette dolci o salate. Questo grado proviene dalle foglie situate più in basso sulla pianta del tè, il che gli conferisce un gusto più deciso e una leggera amarezza. Anche se contiene meno nutrienti e antiossidanti rispetto ai gradi superiori, è perfetto per aromatizzare dolci, smoothie o salse senza alterare il gusto degli altri ingredienti.
Premium
Il Matcha premium è pensato per un consumo quotidiano e offre una qualità superiore. Le foglie utilizzate per questo grado sono selezionate con cura per offrire un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza. È ideale per una preparazione tradizionale, come un semplice Matcha montato con la frusta, e permette di godere appieno dei suoi benefici e della sua ricchezza in antiossidanti.
Cerimoniale
Il Matcha di grado cerimoniale è la scelta privilegiata dagli amanti del tè di alta qualità. Utilizzato durante la cerimonia del tè giapponese, questo grado è ottenuto dalle prime foglie di tè, raccolte da piante che vengono ombreggiate per diverse settimane prima del raccolto. Questo processo aumenta il contenuto di clorofilla e conferisce al tè un sapore dolce e umami. Viene preparato e gustato senza aggiunte, per apprezzarne tutta la profondità aromatica.
Prestige
Il Matcha di grado prestige rappresenta l’eccellenza. Si tratta di un tè raro e di qualità eccezionale, spesso riservato agli intenditori e alle grandi occasioni. Il suo gusto è raffinato, con aromi sottili e complessi. Questo grado è frutto del sapere artigianale dei coltivatori, che mettono tutta la loro esperienza nella sua produzione.
La nostra selezione di polveri di Matcha
Cerchi la polvere di Matcha perfetta per preparare i tuoi latte? Esplora la nostra selezione curata di Matcha di grado cerimoniale e culinario, ideale sia per i principianti che per gli appassionati di Matcha.
Il Matcha Latte è molto più di una bevanda dal colore verde brillante: unisce l’antica tradizione giapponese al benessere contemporaneo. Ricco di antiossidanti e capace di offrire un’energia calma e focalizzata, questo infuso cremoso è perfetto sia caldo sia freddo, con latte vaccino o vegetale.
Inserire i Matcha Latte nella tua routine quotidiana non significa solo gustare una bevanda deliziosa, ma anche abbracciare un rituale consapevole radicato in secoli di cultura del tè. Pronto a prepararne uno tutto tuo? Scopri la nostra selezione di polveri di Matcha premium e inizia subito a creare il tuo Matcha Latte perfetto, direttamente da casa!