Decalcificazione DeLonghi: tutto quello che c’è da sapere
TUTORIAL
Decalcificazione DeLonghi: tutto quello che c'è da sapere
Scritto da Giulia
La decalcificazione De’Longhi non è mai stata così facile grazie alla nostra guida semplice ed efficace per decalcificare la tua macchina da caffè automatica con macinatore. Ti forniamo tutti i dettagli per preservare la qualità in tazza dei tuoi caffè e prolungare la durata della tua macchina da caffè automatica De’Longhi, qualunque sia il modello.
Con il tempo, i depositi minerali, come il calcare, si accumulano nei circuiti interni, compromettendo il gusto del caffè. Inoltre, il calcare può ostruire i condotti, ridurre il flusso d’acqua e abbassare la pressione, diminuendo così l’efficacia dell’estrazione.
Le macchine da caffè De’Longhi segnalano automaticamente quando è necessario eseguire la decalcificazione. Tuttavia, se il segnale non appare, alcuni sintomi possono indicare che è il momento di procedere, come un’erogazione più lenta, un rumore anomalo o una qualità del caffè alterata.
I segnali che indicano che è il momento di decalcificare la tua macchina da caffè
#1
Il tuo caffè è meno caldo
Questo potrebbe essere dovuto a un circuito interno ostruito dal calcare, che impedisce all’acqua di entrare in contatto con il thermoblock, il componente responsabile del riscaldamento dell’acqua.
#2
Il sapore del caffè è diverso dal solito
L’accumulo di oli di caffè e calcare può alterare il risultato in tazza, aumentando l’amarezza del caffè e modificandone il gusto originale.
#3
Senti rumori insoliti durante l’erogazione
Fai attenzione! Questo potrebbe essere il segnale di un malfunzionamento della tua macchina da caffè automatica. È il momento giusto per eseguire la decalcificazione della tua De’Longhi!
DeLonghi decalcificazione: I nostri consigli per mantenere la tua macchina da caffè in perfette condizioni
Per i modelli dotati di schermo, la macchina da caffè De’Longhi ti guiderà passo dopo passo nel processo di decalcificazione. Se la tua macchina non dispone di questa funzione, è consigliabile seguire attentamente le istruzioni riportate nel manuale d’uso.
Ti raccomandiamo comunque di fare sempre riferimento alle istruzioni d’uso della tua macchina da caffè per un corretto mantenimento.
Quando decalcificare la tua macchina da caffè De’Longhi?
La frequenza ideale per la decalcificazione è di circa ogni 2 mesi, ma dipende dalla durezza dell’acqua che utilizzi.
Se l’acqua è dura, effettua la decalcificazione ogni mese o ogni 2 mesi, a seconda della quantità di caffè che prepari. Se l’acqua è dolce, puoi decalcificare la macchina ogni 3 o 6 mesi, regolando la frequenza in base al consumo di caffè.
Il consiglio di MaxiCoffee per una decalcificazione più efficace
Se vuoi controllare la durezza della tua acqua, utilizza una striscia test del pH. Questo ti permetterà di adattare la frequenza della decalcificazione e garantire il massimo rendimento della tua macchina da caffè De’Longhi.
Come decalcificare una macchina da caffè De’Longhi?
Ingredienti
1 soluzione decalcificante
Acqua
ATTREZZATURA
1 macchina da caffè a grani De’Longhi
1 contenitore
PREPARAZIONE
STEP 1Inizia avviando la modalità di decalcificazione, o tramite il menu premendo il pulsante specifico, o consultando il manuale per ottenere la combinazione di tasti necessaria.
STEP 2Rimuovi accuratamente la cartuccia filtrante.
STEP 3Svuota tutti i contenitori, compreso il vassoio di raccolta e il contenitore dei fondi di caffè, quindi rimettili a posto.
STEP 4Svuota completamente il serbatoio dell’acqua.
STEP 5Riempi il serbatoio con 100 ml di soluzione decalcificante o fino alla quantità indicata sul serbatoio, quindi aggiungi 1 L di acqua. Rimetti il serbatoio nella macchina.
STEP 6Posiziona un recipiente da 2 L sotto le bocchette del caffè e dell’acqua calda/vapore.
STEP 7Passa al passaggio successivo nel processo di decalcificazione e ruota la manopola del vapore.
STEP 8Il flusso inizierà, alternando tra la bocchetta del caffè e quella dell’acqua calda.
STEP 9Una volta completato, svuota il recipiente.
STEP 10Rimuovi il serbatoio dell’acqua e risciacqualo.
STEP 11Riempi di nuovo il serbatoio dell’acqua e rimettilo al suo posto.
STEP 12La macchina eseguirà un primo risciacquo.
STEP 13Rimetti il recipiente da 2 L sotto le bocchette.
STEP 14Segui le istruzioni (visualizzate sul display o nel manuale) per avviare il ciclo di risciacquo.
STEP 15Una volta terminato il risciacquo, svuota il recipiente e il vassoio di raccolta.
STEP 16Rimuovi il serbatoio dell’acqua, risciacqualo e riempilo di nuovo con acqua fresca.
STEP 17Rimetti la cartuccia filtrante al suo posto.
STEP 18Esegui un secondo risciacquo seguendo le istruzioni.
STEP 19Una volta completato, svuota tutti i contenitori, compresi i vassoi, i recipienti e il contenitore dei fondi (anche se non c’è caffè residuo nella macchina).
STEP 20Riempi nuovamente il serbatoio dell’acqua, poi rimettilo nella macchina.
STEP 21La tua macchina è ora pronta per essere utilizzata e puoi finalmente gustare un delizioso caffè!
STEP 1
Inizia avviando la modalità di decalcificazione, o tramite il menu premendo il pulsante specifico, o consultando il manuale per ottenere la combinazione di tasti necessaria.
STEP 2
Rimuovi accuratamente la cartuccia filtrante.
STEP 3
Svuota tutti i contenitori, compreso il vassoio di raccolta e il contenitore dei fondi di caffè, quindi rimettili a posto.
STEP 4
Svuota completamente il serbatoio dell’acqua.
STEP 5
Riempi il serbatoio con 100 ml di soluzione decalcificante o fino alla quantità indicata sul serbatoio, quindi aggiungi 1 L di acqua. Rimetti il serbatoio…
STEP 6
Posiziona un recipiente da 2 L sotto le bocchette del caffè e dell’acqua calda/vapore.
STEP 7
Passa al passaggio successivo nel processo di decalcificazione e ruota la manopola del vapore.
STEP 8
Il flusso inizierà, alternando tra la bocchetta del caffè e quella dell’acqua calda.
STEP 9
Una volta completato, svuota il recipiente.
STEP 10
Rimuovi il serbatoio dell’acqua e risciacqualo.
STEP 11
Riempi di nuovo il serbatoio dell’acqua e rimettilo al suo posto.
STEP 12
La macchina eseguirà un primo risciacquo.
STEP 13
Rimetti il recipiente da 2 L sotto le bocchette.
STEP 14
Segui le istruzioni (visualizzate sul display o nel manuale) per avviare il ciclo di risciacquo.
STEP 15
Una volta terminato il risciacquo, svuota il recipiente e il vassoio di raccolta.
STEP 16
Rimuovi il serbatoio dell’acqua, risciacqualo e riempilo di nuovo con acqua fresca.
STEP 17
Rimetti la cartuccia filtrante al suo posto.
STEP 18
Esegui un secondo risciacquo seguendo le istruzioni.
STEP 19
Una volta completato, svuota tutti i contenitori, compresi i vassoi, i recipienti e il contenitore dei fondi (anche se non c’è caffè residuo nella macchina).
STEP 20
Riempi nuovamente il serbatoio dell’acqua, poi rimettilo nella macchina.
STEP 21
La tua macchina è ora pronta per essere utilizzata e puoi finalmente gustare un delizioso caffè!
1 / 21
Decalcificare la tua macchina da caffè DeLonghi in base al modello
La decalcificazione della tua macchina da caffè De’Longhi può essere eseguita seguendo i passaggi generali descritti sopra. Tuttavia, è consigliabile consultare il manuale d’uso specifico per il tuo modello, poiché le procedure potrebbero variare leggermente.
Decalcificare una De’Longhi Magnifica
La De’Longhi Magnifica Smart offre un caffè di qualità grazie alle sue numerose funzionalità. Tuttavia, per garantire una performance ottimale, la decalcificazione è essenziale.
Per avviare questo processo, non c’è niente di più semplice: basta che il messaggio « decalcificare la macchina » appaia al momento dell’accensione e basta premere « Ok » per avviarlo. In alternativa, puoi trovare il programma di decalcificazione nel menu delle impostazioni.
La De’Longhi Dinamica è una macchina progettata per accompagnarti nella preparazione dei tuoi caffè preferiti, ma anche nel processo di decalcificazione.
La decalcificazione, che dura circa 45 minuti, avviene tramite la sua bocchetta vapore e ogni fase del processo di decalcificazione della De’Longhi Dinamica è guidata dalla macchina.
La decalcificazione della macchina De’Longhi Primadonna è sicuramente la fase più importante nella pulizia del dispositivo.
Per avviare il processo, basta accedere alle varie funzioni della tua macchina da caffè De’Longhi premendo il tasto « menu/ESC », quindi naviga verso sinistra o verso destra utilizzando le frecce. Troverai facilmente la funzione di decalcificazione. Seleziona « ok » e la macchina ti guiderà in ogni fase del processo.
La decalcificazione della De’Longhi Eletta Explore è un passaggio fondamentale per mantenere le sue prestazioni ottimali.
Segui attentamente le istruzioni del manuale o premi il tasto di decalcificazione sullo schermo tattile per un processo di decalcificazione efficace e regolare, garantendo così un’esperienza di caffè perfetta
La decalcificazione De’Longhi è indispensable per garantire la durata e le prestazioni ottimali della tua macchina da caffè. Grazie alla nostra guida completa, sei ora pronto per eseguire una decalcificazione efficace. Consulta il manuale d’uso per istruzioni dettagliate sulla decalcificazione del modello della tua macchina e gusta un caffè delizioso, senza traccia di calcare!