- Home
- Tutti i segreti della Latte Art
Tutti i segreti della Latte Art
Scritto da Tutti i segreti della Latte Art
Se hai già gustato un cappuccino con un cuore disegnato sopra, allora sappi che ti sei imbattuto nella “Latte Art”.
Se la forma a cuore rimane la più conosciuta, ti mostreremo che esistono molte figure che si possono realizzare, tutte diverse tra loro. In questo articolo, ti presentiamo le figure emblematiche della latte art e ti forniremo le basi per padroneggiare quest’arte!
Che cos’è la Latte Art?
Ma cos’è la latte art? È una tecnica artistica che ha lo scopo di abbellire le bevande a base di latte con disegni originali, trasformando ogni tazza in una piccola opera d’arte. Consiste nel versare la schiuma di latte caldo in un espresso (e non solo), creando contrasti cromatici tra il bianco del latte e il marrone del caffè, da cui nascono figure eleganti e armoniose.
Questa pratica è diventata un vero simbolo della cultura del caffè di qualità, molto apprezzata sia dai baristi che dagli amanti del caffè. La latte art non si limita solo alla tecnica del versaggio libero (free pour), ma può essere realizzata anche con strumenti specifici come stencil, pennini e bastoncini, utilizzati per perfezionare i dettagli o aggiungere decorazioni extra, come la 3D latte art, dove la schiuma viene modellata per creare figure tridimensionali.
Cosa significa Latte Art?
La latte art è una tecnica che permette di decorare le bevande a base di caffè e latte con disegni spettacolari, trasformando un semplice cappuccino in un’opera d’arte. Si ottiene versando con precisione la schiuma di latte in un espresso, creando figure come il cuore latte art, la rosetta o il tulipano. Questa pratica è molto diffusa nei coffee shop di tutto il mondo e rappresenta un elemento distintivo per ogni barista latte art esperto.
Esistono diversi livelli di abilità, dal basic latte art all’advanced latte art, e per chi desidera migliorare la propria tecnica, un corso latte art è il modo migliore per imparare l’uso corretto della lattiera latte art e padroneggiare il versaggio del latte. La qualità del latte è fondamentale per ottenere una schiuma perfetta: deve essere cremoso, senza bolle d’aria e alla giusta temperatura. Anche il movimento del polso durante il versaggio gioca un ruolo cruciale nel creare linee definite e armoniose. Per chi vuole diventare un vero esperto, esistono competizioni internazionali in cui i baristi si sfidano per realizzare i disegni più complessi e spettacolari.
Chi ha inventato la latte art?
La storia della latte art inizia in Italia con Piero Merlo, considerato il suo inventore. Tuttavia, è stato Luigi Lupi, della torrefazione Musetti, a diffondere questa tecnica nel paese. Successivamente, nel 1988, David Schomer, un barista americano, si è formato alla latte art a Verona e ha esportato questa tecnica a Seattle, dando inizio al latte art negli Stati Uniti. Oggi il latte art è una competenza fondamentale per ogni barista e viene utilizzato per migliorare l’esperienza visiva e gustativa delle bevande a base di caffè. Per valutare la qualità di un disegno, si utilizza un grading system, che classifica la difficoltà e la precisione del disegno. Che si tratti di un cappuccino latte art o di un espresso latte art, questa tecnica continua ad affascinare e a evolversi, rendendo ogni tazza di caffè un piccolo capolavoro.
Negli ultimi anni, la latte art è diventata una vera e propria disciplina con standard ben definiti e corsi di formazione specifici per i baristi. Molti professionisti del settore investono tempo e risorse per migliorare la loro tecnica e offrire ai clienti un’esperienza unica. La latte art, infatti, non è solo estetica, ma anche simbolo di cura e attenzione nella preparazione del caffè, rendendo ogni tazza speciale.
Come fare Latte Art?
Ora passiamo alla tecnica! Esistono infatti diversi modi per realizzare il latte art.
Il metodo più conosciuto, e anche il più complesso, è senza dubbio il free pour (che in italiano significa “versaggio libero”). Questa tecnica consiste nel montare il latte in un bricco e versarlo direttamente nella tazza utilizzando il beccuccio del bricco stesso. I movimenti eseguiti con la lattiera determinano la forma delle figure create sulla superficie del caffè, come il classico cuore o la rosetta.
Il secondo metodo per fare il latte art è il painting. Come suggerisce il nome, si tratta di dipingere o disegnare sulla superficie del caffè una volta che il latte è stato già versato. Per questa tecnica sono necessari strumenti specifici, come uno stylet, una sottile bacchetta metallica che ha generalmente una spatola da un lato e una punta dall’altro, comunemente chiamata anche “latte art pen”.
Infine, il terzo metodo è il topping. In questo caso, oltre al latte, si aggiunge un ingrediente extra, come una salsa al cioccolato o cacao in polvere. Si può usare lo stylet per modellare le figure e ottenere dettagli più precisi oppure semplificare il processo utilizzando un pochoir (stencil) per decorare il caffè in modo rapido ed efficace.
LE FIGURE EMBLEMATICHE DELLA LATTE ART
Nel mondo della latte art, esistono molte figure decorative, ma alcune sono dei grandi classici senza tempo: il cuore, il tulipano e la rosetta.
Il cuore nella latte art
Il cuore è la figura più iconica e rappresentativa della latte art. È anche la prima che un barista impara a realizzare, poiché la sua tecnica di base è fondamentale per poter eseguire altre figure, come il tulipano. Un cappuccino decorato con un cuore è un modo perfetto per augurare una buona giornata in un coffee shop, oppure per esprimere il proprio affetto quando si prepara un caffè a casa.
Il tulipano nella latte art
Il tulipano, fiore simbolo dell’amore e della primavera, è una figura che deriva direttamente dal cuore. Infatti, per realizzarla, bisogna sovrapporre più cuori in sequenza, creando così la forma di un tulipano. I baristi più esperti possono realizzare il tulipano con due o più strati, dando vita a composizioni più complesse. Esistono diverse varianti di questa figura, come il tulipano wing, il tulipano al contrario o il tulipano vortex, che richiedono grande precisione e controllo del flusso di latte.
La rosetta nella latte art
La rosetta si ispira alle rosette decorative tipiche dell’architettura italiana e oggi è una delle figure più emblematiche della latte art. A differenza del cuore e del tulipano, la rosetta richiede più delicatezza e precisione, poiché il disegno è più sottile e dettagliato. È una delle decorazioni più eleganti e apprezzate nei coffee shop, capace di trasformare un semplice cappuccino in una vera opera d’arte.
Ovviamente, esistono molte altre figure nel mondo della latte art e, come in ogni disciplina artistica, l’unico limite è quello dell’immaginazione dell’artista.
Se desiderate imparare a padroneggiare la latte art, la Scuola del Caffè MaxiCoffee e le sue sedi in Francia offrono corsi di formazione dedicati. Inoltre, proponiamo le certificazioni LAGS e siamo l’unico istituto in Francia a offrirle.
Scopri gli altri articoli